Cultura/

Dall’oratorio delle Carceri di Sant’Ansano alla Torre di Monticchiello, 7 luoghi della cultura da scoprire tra Siena e Arezzo

Edifici di solito chiusi al pubblico che saranno visitabili gratuitamente fino a dicembre. Un progetto promosso dalla Soprintendenza nell’ambito del Piano di valorizzazione del ministero della Cultura

Borgo di Monticchiello - © Salvatore Bruno

L’Oratorio delle carceri di Sant’Ansano, il cantiere di restauro della bandiera storica della Contrada dell’Istrice all’interno della Pinacoteca nazionale di Siena o il parco della Torre di Monticchiello.  Sono solo alcuni dei luoghi della cultura tra Siena e Arezzo di solito chiusi al pubblico  che saranno visitabili gratuitamente fino a dicembre. Un progetto promosso dalla Soprintendenza archeologia, belle Arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo nell’ambito del Piano di valorizzazione del ministero della Cultura.

Gli appuntamenti

Tra gli appuntamenti più attesi si segnalano le aperture dell’Oratorio delle Carceri di Sant’Ansano a Siena e della chiesa di Santo Spirito. Interessante è l’apertura al pubblico del cantiere di restauro della bandiera storica della Contrada Sovrana dell’Istrice, conservata presso il Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv). Realizzata nel 1938 e inclusa nel prestigioso cofanetto donato a re Vittorio Emanuele III dalle diciassette Contrade senesi come simbolo di unità civica, la bandiera potrà essere osservata da vicino all’interno della Pinacoteca Nazionale di Siena fino a settembre 2025, durante gli orari di apertura.

Visitabile anche il parco della Torre di Monticchiello, affacciato sulla Val d’Orcia e recentemente acquisito dallo Stato. Il sito è attualmente interessato da un progetto di restauro e messa in sicurezza finanziato dal Ministero della Cultura con il sostegno del Comune di Pienza.

Infine, a settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Notte Europea dei Musei, Palazzo Marsili Libelli, storica sede della Soprintendenza a Siena in via di Città, aprirà le proprie porte al pubblico per raccontare le attività e i progetti dell’ufficio.

Le date

A Siena si potrà visitare la Chiesa di Santo Spirito in Piazza Santo Spirito il 5 e 19 luglio, il 6 e 20 settembre e il 4 ottobre (ore 9-13, 14-18); l’Oratorio delle Carceri di Sant’Ansano in via San Quirico 36 il 12 e 26 luglio, il 13 settembre, l’11 e 18 ottobre (ore 9-13, 14-18);

In occasione delle “Giornate del Europee del Patrimonio” sarà possibile visitare a Siena: il Palazzo Marsili Libelli in Via di Città 138 il 27 e 28 settembre (ore 9-13, 15-19) e per la “Notte Europea dei Musei” il 27 settembre 2025 dalle ore 20 alle 23.

Il Cantiere di restauro della bandiera della Contrada Sovrana dell’Istrice sarà visitabile al piano terra della Pinacoteca di Siena negli orari di apertura del museo e offrirà incontri pubblici con gli esperti nei giorni del 12 e 26 luglio, il 2 e 3 agosto e il 6, 13, 20 e 27 settembre dalle ore 15 alle 19.

A Pienza il parco della Torre di Monticchiello il 18 luglio, il 1 e 22 agosto e il 5 e 9 settembre dalle 15 alle 19.

Ad Arezzo saranno aperti: il Palazzo delle Statue in via Ricasoli 1 il 5 luglio (ore 14-18, 19-23), il 6 luglio (ore 9-13, 14-18), il 2 agosto (ore 14-18, 19-23), il 3 agosto (ore 9-13, 14-18), il 6 settembre (ore 14-18, 19-23), il 7 settembre (ore 9-13, 14-18), ), il 4 ottobre (ore 14-18, 19-23), il 5 ottobre (ore 9-13, 14-18), il 1 novembre (ore 9-13, 14-18), il 2 novembre (ore 9-13), il 6 dicembre (ore 9-13, 14-18), il 7 dicembre (ore 9-13); l’Area Archeologica del Sottosagrato di San Francesco il 5 e 6 luglio, il 2 e 3 agosto, il 6 e 7 settembre, il 4 e 5 ottobre, l’8 e 9 novembre, il 6 e 7 dicembre dalle ore 14 alle 18.

In occasione delle “Giornate del Europee del Patrimonio” ad Arezzo saranno aperti: il Palazzo delle Statue in Via Ricasoli 1 il 27 settembre (ore 9-13, 15-19, 20-23) e il 28 settembre (ore 10-14, 14-18); l’Area Archeologica del Sottosagrato di San Francesco il 27 settembre (ore 9-13, 15-19, 20-23) e il 28 settembre (ore 9-13, 15-19)

I più popolari su intoscana