Musica /

Dante Alighieri in musica: due giorni di concerti dedicati al Sommo Poeta al Bargello

Il 3 e 4 agosto le band dell’Italia Brass Week saranno a Firenze per realizzare inediti “ritratti musicali danteschi” nel museo che conserva il più antico ritratto del Sommo Poeta

Martedì 3 e mercoledì 4 agosto 2021 l’Italian Brass Week sarà al Museo Nazionale del Bargello a Firenze per due serate dedicate ai ritratti musicali danteschi. Entrambi i concerti iniziano alle ore 21.30 e consolidano la preziosa collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina, partner istituzionale anche per questa 22esima edizione.

Sotto la bacchetta del Maestro Giuseppe Lanzetta, i solisti internazionali del festival, accompagnati dall’Orchestra da Camera Fiorentina, daranno vita a veri e propri ritratti musicali, unendosi alle celebrazioni del più antico ritratto di Dante Alighieri ad oggi conosciuto, collocato nella Cappella della Maddalena, realizzata da Giotto e dalla sua scuola, al primo piano del Palazzo del Museo Nazionale del Bargello.

I solisti ritrarranno vita e amore per Dante in musica, condividendo quella nostra memoria culturale, patrimonio immateriale Unesco dell’umanità.

Gli ospiti

I protagonisti della prima serata sono: il solista internazionale Ruben Simeo, alla tromba; Matias Piñeira, primo corno dei Münchener Philharmoniker; Zoltan Kiss, trombone solista internazionale e membro dei Mnozil Brass; Roland Szentpáli, tuba principale dell’Hungarian National Philharmonic e docente della Franz Liszt Academy. Si potranno ascoltare musiche di Frigyes Hides, Jean Baptiste Arban, Luigi Boccherini e Reinhold Moritzevič Glière.

Per il secondo appuntamento saliranno sul palcoscenico: Vincent Lepape, primo trombone dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino; il tubista solista internazionale Øystein Baadsvik; il primo euphonium della Banda Musicale della Polizia di Stato Luciano De Luca e Alessandro Fossi alla tuba, solista internazionale e docente del Conservatorio Statale di Musica ‘C. Monteverdi’ di Bolzano. Il programma prevede l’esecuzione delle più note composizioni di Corrado Saglietti, Philip Sparke, Alessandro Besozzi e del primo Oscar Ennio Morricone.

I concerti-conferenza pomeridiani

Per entrambe le giornate del Festival, i concerti serali saranno preceduti dai Concerti-conferenza pomeridiani, liberi e gratuiti per tutti i soci dell’Italian Brass Network. Alle ore 15.00, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, martedì 3 agosto pv sarà la volta della sezione corni con Dale Clevenger, storico primo corno della Chicago Symphony Orchestra e docente all’Indiana University, Luca Benucci, direttore artistico del festival, primo corno del Maggio Musicale Fiorentino, docente della Scuola di Musica di Fiesole e del Conservatorio Statale di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano; Matias Piñeira, solista internazionale e primo corno dei Münchener Philharmoniker.

Mercoledì 4 agosto, stesso luogo stesso orario, potremo saperne di più dalla sezione tube con i maestri: Alessandro Fossi, solista internazionale e docente del Conservatorio Statale di Musica ‘C. Monteverdi’ di Bolzano; Roland Szentpáli, solista internazionale, tuba principale dell’Hungarian National Philharmonic e docente della Franz Liszt Academy; Øystein Baadsvik, solista internazionale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.