Innovazione/

Catturare energia pulita dalle onde oceaniche: al via il progetto europeo alla Sant’Anna di Pisa

Sfruttare l’energia del moto ondoso è la nuova frontiera delle rinnovabili e l’obiettivo del progetto “Mega PTO Wave”, finanziato dall’UE con 4 milioni di euro, a cui partecipa l’ateneo d’eccellenza pisano

Onde nell’oceano

Catturare energia pulita dalle onde dell’oceano, in modo sostenibile e anche vantaggioso in termini economici. È questo l’obiettivo di “Mega PTO Wave”, il nuovo progetto del programma di ricerca europeo Horizon, a cui partecipa anche l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Un sistema in grado di resistere a tutte le condizioni marine grazie all’AI

Finanziato con 4 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto durerà 48 mesi e vuole sfruttare la potenza delle onde oceaniche sviluppando tecnologie innovative e affidabili, in grado di resistere alle dure condizioni marine e garantire così una produzione di energia a basso costo.

“Mega PTO Wave” riunisce competenze di scienziati europei per realizzare un sistema capace di catturare grandi quantità di energia prevedibile. La sfida non è soltanto sviluppare sistemi efficienti, ma anche considerare gli impatti del ciclo di vita dei materiali utilizzati.

Nel progetto sarà realizzato un sistema intelligente e scalabile, capace di essere adattato con facilità alle differenti condizioni del mare presenti nei diversi luoghi di installazione e in grado di continuare a funzionare anche in caso di guasto parziale, utilizzando macchine modulari combinate con ingranaggi magnetici e tecnologie elettriche ed elettroniche di potenza adattabili. Tale modularità, unita alla progettazione di sistemi di controllo avanzati e basati su tecniche di Intelligenza Artificiale, darà vita a un sistema robusto, facile da produrre, trasportare, installare, manutenere, rimuovere e riciclare rispetto alle attuali alternative.

Il team della Sant’Anna lavorerà al sistema di controllo

Il nuovo progetto europeo è coordinato da Wavec/Offshore Renewables di Lisbona e per la Scuola Sant’Anna sarà gestito dal gruppo di ricerca del docente Marco Fontana Robotic Mechanisms and Materials dell’Istituto di Intelligenza Meccanica, che ha già coordinato con successo e partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito dell’energia delle onde.

Questo gruppo infatti ha già sviluppato meccanismi, strutture e materiali intelligenti che integrano funzionalità per elevata efficienza, leggerezza, flessibilità e adattabilità all’ambiente circostante. Nel contesto del progetto, il gruppo della Sant’Anna sarà anche responsabile della progettazione del sistema di controllo, utilizzando tecniche di ottimizzazione e di “machine learning” (“apprendimento automatico”, legato a tecniche di intelligenza artificiale) per massimizzare la produzione e ridurre le possibilità di guasto del sistema.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.