Attualità/

Europa in Toscana: i fondi europei a Livorno tra innovazione e sviluppo

Il tour del presidente della Regione Enrico Rossi oggi ha fatto tappa nella città labronica per raccontare come i finanziamenti dell’Unione abbiano reso possibili tanti progetti

Sostegno alle imprese che fanno innovazione, riqualificazione delle periferie, aiuti per la riduzione dei consumi energetici, per le nuove tecnologie e per la formazione dei giovani. Sono tante le iniziative rese possibili a Livorno grazie ai fondi dell’Unione Europea che oggi sono state al centro della tappa di “Europa in Toscana”, il tour del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per raccontare come i finanziamenti dell’Ue hanno aiutato i territori.

Molti infatti pensano che l’Europa sia inutile. In tanti si lamentano che è lontana. “Ma non è così – ripete il presidente Rossi l’euroscetticismo cresce anche perché dell’Europa spesso c’è scarsa conoscenza”. L’Europa è vicina invece, ribatte. E basta farsi un giro in Toscana per rendersene conto: da qui l’idea del viaggio, iniziato qualche mese fa e che a Livorno segna oggi la sesta tappa. Certo l’Europa può essere migliorata. “Delle due gambe su cui è costruita, il mercato e la coesione sociale, vorrei più forte e con maggiori risorse quest’ultima – ha ripetuto più volte Rossi nel suo tour – Non mi piace l’Europa dove le aziende possono spostare le loro produzioni approfittando di salari più bassi e dumping sociale. Ma la soluzione non può essere quella di tornare indietro alla ricetta del piccolo e bello”.

FONDI EUROPEI A LIVORNO – A Livorno e provincia sono stati distribuiti oltre 121 milioni di euro di contributi nel settennato 2007-2013 e più di 53 sono già stati concessi in quello successivo e tuttora in corso. C’è tempo fino al 2022, due anni dopo la chiusura ufficiale del settennato per spenderli, con numeri destinati dunque a crescere. Già oggi si tratta comunque di 174 milioni di euro distribuiti in poco più di undici anni e progetti e gli interventi finanziati sono tanti: a Livorno 5.005 dal 2007 al 2013, 1.663 dopo il 2014. Con investimenti che ne sono scaturiti ancora più voluminosi.

IL TOUR DI ROSSI – La prima visita di Rossi a Livorno è alla ex Wass Leonardo, società controllata da Finmeccanica specializzata nella costruzione di sistemi di difesa subacquei (siluri per lo più) ma che, mettendo a frutto le ricerche condotte per il settore militare, sviluppa anche prototipi che possono trovare mercato ed applicazioni nell’area civile: per il controllo e il monitoraggio ad esempio dell’ambiente o per la mobilità sostenibile. E’ il caso del V-Fides, una sorta di ‘razza’ teleguidata in grado di raccogliere dati in tempo reale grazie ad un cavo in fibra ottica lungo fino a cinquanta chilometri ma anche – ed il suo principale valore aggiunto – estremamente stabile nelle manovre, anche con forti correnti. Contributo pubblico: oltre 2 milioni e 111mila euro.

All’istituto di istruzione superiore Buontalenti Cappellini Orlando, tecnico per geometri, periti indutriali e professionale insieme, con i fondi europei hanno realizzato un prototipo in scala reale di casa intelligente, avanzata nei materiali, in gran parte in legno, biocompatibile e sostenibile, capace di ridurre solo sull’illuminazione il 20 per cento dei costi e molto di più considerando anche il riscaldamento. Centoventi studenti si sono avvicendati nella costruzione, nella posa in opera degli impianti e nella progettazione. Costo del progetto: 120 mila euro, la metà coperti con risorse del Fondo sociale europeo e il resto da quote statali e regionali.

Medicina e nautica: dagli occhiali digitali con ingrandimento stabilizzato per i chirurghi, una sorta di microscopio indossabile con realtà aumentata, alla capsula automatizzata e trasportabile per la disinfezione e sterilizzazione dei ferri chirurgici che potrebbe mandare in pensione gli attuali contenitori, da un sistema innovativo e integrato – con tanto di modulo di diagnostica preventiva – per la manutenzione a distanza di imbarcazioni di medie e grandi dimensioni a prototipi di nuovi ricetrasmettitori anti-collisione e per la raccolta di dati meteo e ambientali con l’obiettivo, in prospettiva, di attrezzare imbarcazioni in grado di navigare in modo automatico. Le quattro idee di ricerca e sviluppo sono stati illustrati durante un’iniziativa alla Camera di Commercio. Per il progetto Ma.vi Ultravista degli occhiali da chirurgo il contributo pubblico è stato di 56.400 euro, la metà fondi europei. Per la capsula per ferri sterili della Compolab dalla Ue sono arrivati 166.510, Regione e Stato hanno aggiunto altrettanto coprendo alla fine la metà dei costi. Il progetto Iot 4.0 yacht di Team Italia vale 320mila euro: anche in questo caso il contributo pubblico copre la metà della spesa e di questo 80 mila euro è la parte di fondi europei. Per i prototipi di sensori messi a punto dalla Wiser dall’Europa infine sono arrivati oltre 32mila euro: 65mila è il contributo pubblico totale su 187mila euro di spesa ammissibile.

Un tempo era la cosiddetta “Dogana dell’Acqua”, dove lungo i canali transitava il traffico marittimo e fluviale. Oggi alla Scoglio della Regina ha trovato casa il polo della logistica, della biologia e della robotica marina. La riqualificazione dell’area urbana, finanziata con i fondi europei del settennato 2007-2013, ha beneficiato di 5 milioni e 616 mila euro di contributi europei Fesr. I traslochi nei nuovi edifici si stanno completando in queste settimane. 

L’ultima visita della tappa livornese del tour “Europa in Toscana” del presidente Rossi è alla Capitaneria di porto, dove si parla del progetto Sicomarplus finanziato con il programma Interreg. L’obiettivo è ridurre i rischi legati agli incidenti nella navigazione, attraverso linee guida ma anche un sistema radar che prevede l’installazione di due nuove antenne, una a sud dell’Isola dell’Elba (a Talamone) e la seconda a Castiglione della Pescaia, in modo da coprire un’ampia area del nord Tirreno. Dei 6 milioni e 688 mila euro di costo totale, la Regione Toscana ha contribuito per 1 milione e 483 mila euro.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.