Musica/

Il Festival delle colline compie 42 anni e torna con un’edizione di impegno civile

Dal 7 al 23 luglio a Prato e sulle colline Pratesi con Mimmo Lucano e Riace Social Blues, Raiz & Radicanto, Dillon, Josh Rouse, Emma Tricca, Francesco Baccini, The Buttshakers, Finaz, Sirio, Serena Altavilla

Festival delle Colline foto di Tatiana Boretti - © Tatiana Boretti

Il Festival delle Colline compie 42 anni e torna con un’edizione completamente rimodulata per assicurare concerti nel totale rispetto delle norme di sicurezza. Non cambia però la formula già collaudata nel tempo: artisti di qualità, scenari incantevoli, biglietti a prezzi simbolici (da 3 a 8 euro), atmosfere bucoliche, pubblico felice.

L’edizione 2021 concilia teatro e impegno civile: dal 7 al 23 luglio si alterneranno sui palchi Riace Social Blues, Raiz & Radicanto, Dillon, Josh Rouse, Emma Tricca, Francesco Baccini, Finaz, Sirio, The Buttshakers.

Festival delle Colline Cerretino foto di Tatiana Boretti

Il programma

La rassegna prende il via mercoledì 7 luglio a Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano Mimmo Lucano ex sindaco di Riace, insieme ai Riace Social Blues: Cosimo Damiano Damato, Baba Sissoko ed Enrico Fierro. Un reading in musica per raccontare una delle più straordinarie esperienze di accoglienza e integrazione. Inizio ore 21,30, biglietto 5 euro.

Alla Chiesa di Bonistallo a due passi da Poggio a Caiano venerdì 9 luglio si esibirà Dominique Dillon de Byington, in arte Dillon, cantautrice e pianista sospesa tra suoni acustici ed elettronica, divagazioni pop e accostamenti arditi. Pensate a Feist, Bjork, Joanna Newsom… Concerto piano e voce. Inizio ore 21,30, biglietto 5 euro.

Nella bucolica cornice di Villa Rospigliosi a Prato, lunedì 12 luglio fermerà il tour dei Buttshakers: soul viscerale e prorompente come la voce di Ciara Thompson, che guida il gruppo francese. In scaletta brani dall’imminente album “Arcadia”, liriche intrise di politica, tensioni sociali e speranza. Inizio ore 20,30, biglietto 3 euro.

Una collaborazione rodata – e pluri-premiata – quella tra Raiz e Radicanto, in concerto giovedì 15 luglio all’Anfiteatro del Centro Pecci di Prato. Tra cantighe sefardite, canzone napoletana, tango, ritmi nordafricani e mediorientali, non mancheranno perle della carriera solista di Raiz e con gli Almamegretta – band con cui ha scritto alcune delle pagine più alte della musica italiana – oltre a brani del repertorio Radicanto. Inizio ore 21,30, biglietto 8 euro.

Mimmo Lucano

“Cicatrici” quelle che restano sulla pelle dopo una brutta caduta o nell’anima trafitta da una dolore immenso. Questo è il titolo dell’album che segna il nuovo corso di Finaz, chitarrista virtuoso e cofondatore della Bandabardò. Lo aspettiamo, insieme a Sirio, che aprirà entrambi i set, martedì 20 luglio alla Chiesa di Bonistallo, Poggio a Caiano. Due live, ore 19 e 21,30, biglietto 3 euro.

Josh Rouse e Emma Tricca, cantautori diversi nello stile ma accomunati dall’indole apolide e da percorsi in continua evoluzione. Originario del Nebraska, da vent’anni in Spagna, Josh Rouse, rimodella il songwriting americano, fino ad abbracciare elettronica pop e reminiscenze ’80. Emma Tricca ha lasciato l’Italia per Londra, dove incrocia folk, blues e poesia. Li vedremo giovedì 22 luglio alla Villa Medicea di Artimino (Carmignano). Due live, ore 19 e 21,30, biglietto 5 euro.

Venerdì 23 luglio a Villa Guicciardini, Cantagallo il palco sarà tutto per Francesco Baccini, cantautore eclettico, epigono della “scuola genovese”, 30 anni e passa di carriera sulle note di “Ho voglia di innamorarmi”, “Le donne di Modena”, “Maschi contro Femmine” e altri capisaldi. Inizio ore 21,30, biglietto 5 euro.

Il Festival delle colline si chiude il 28 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano con il concerto di Serena Altavilla. Già vocalist dei Baby Blue/Blue Willa, La Band del Brasiliano, Solki – per non dire delle collaborazioni con Calibro 35 e Mariposa, tra gli altri – Serena Altavilla presenta un progetto musicale a sua immagine e somiglianza. La fragilità come punto di rottura, poi di rinascita: questo è il cuore pulsante di “MORSA”, trasposizione in chiave musicale di un viaggio autobiografico tra deja-vu e fantasmi passati, presenti e futuri.

Biglietti in prevendita sul sito https://dice.fm e attraverso la app Dice, scaricabile da Google Play e dall’app store di Apple. Unica eccezione il concerto di Raiz e Radicanto, in prevendita su Ticketone.

Per informazioni: www.festivaldellecolline.com

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.