Made in Toscana/

La filiera corta entra nelle scuole: prodotti a Km 0 nelle mense toscane

Al via la legge regionale che garantisce incentivi per il 2020 e il 2021 a chi adotta nei servizi mensa prodotti agroalimentari toscani

Prodotti biologici

Pasti più sani e un notevole risparmio sia a livello economico che a livello ambientale. Sono questi i benifici di una mensa scolastica che utilizza prodotti a km zero, ovvero provenienti dal territorio: dal prossimo anno in Toscana arrivano gli incentivi per le scuole che decideranno di adottare i prodotti toscani per la refezione scolastica.

Grazie alla nuova legge approvata dal Consiglio regionale infatti saranno stanziati 500mila euro per il 2020 e altrettanti per il 2021 per finanziare progetti pilota che includano l’utilizzo di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacultura toscani nei servizi mensa dei nidi, delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.

“Questa legge apre un percorso virtuoso – sottolinea l’assessore toscano all’agricoltura Marco Remaschi – va nella direzione di un’alimentazione corretta e di qualità e sostiene il sistema dell’agricoltura, valorizzando i prodotti certificati e regionali, spero che gradualmente tutti i comunit possano seguire questa strada e i prossimi bandi per l’affidamento del servizio mensa siano pensati nella logica suggerita da questa legge.”

mensa-scolastica

Per ottenere il finanziamento sarà necessario utilizzare nella preparazione dei pasti almeno il 50% di prodotti a chilometri zero e organizzare una campagna di informazione e sensibilizzazione sull’argomento, per valorizzare il valore educativo del progetto. I prodotti dovranno essere certificati oppure ottenuti con metodo biologico o con l’agricoltura integrata.

“La mensa è a tutti gli effetti parte integrante del percorso scolastico e assume un ruolo fondamentale nell’educare a un’alimentazione corretta – spiega l’assessore all’istruzione toscano, Cristina Grieco – aiutare i bambini a consumare prodotti stagionali del territorio è anche una concreta politica educativa per la salvaguardia ambientale.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.