Cultura/

“È stato tutto bello Pablito”, inizia da Prato il viaggio verso la coppa del mondo dell’82

Sono pratesi i protagonisti scelti per raccontare la vita di Paolo Rossi, il campione del mondiali dell’82 cui sarà dedicato il docufilm diretto da Walter Veltroni. Dopo Prato e la Spagna la troupe rientrerà in Toscana per ultimare le riprese

“È stato tutto bello Pablito”, e questa nuova avventura lo sarà sicuramente per i tre giovani pratesi scelti dalla Palomar, col regista Walter Veltroni per interpretare i fratelli Paolo e Rossano Rossi e l’amico Dante Mondanelli nel docufilm dedicato al campione del mondo dell’82, scomparso nel dicembre dello scorso anno.

Un pratese in vetta al mondo Paolo Rossi e proprio a Prato, negli spazi di Manifatture Digitali si sono svolti i casting. Gli attori, hanno tra i dieci e gli undici anni, e a dirigerli nelle scene girate a Prato, tra i luoghi di infanzia di Pablito, sui campi dove il mito del calcio tirò i suoi primi calci al pallone, Valter Veltroni accompagnato da Rossano Rossi, il fratello di Paolo.

pablito film set prato – © Toscana film commission

“Quello che voglio fare – ha spiegato Veltroni – è ricostruire la vita di un ragazzo di Prato nato a Santa Lucia, che non veniva da una famiglia ricca, non aveva un fisico eccezionale e non era decisamente un super uomo. Era invece, un ragazzo di grande talento e intelligenza con tanta voglia di resistere alle molte complicazioni della sua vita”.

Una tra le location pratesi più significative dove la troupe ha girato è stata un’abitazione privata trasformata nell’appartamento in cui i giovanissimi Paolo, Rossano e Dante, coi loro pantaloni corti e i sandali con “gli occhi”, assisterono estasiati alla partita del secolo: Italia-Germania (4-3), il 17 giugno 1970. “In quell’ occasione ci siamo detti che anche noi avremmo segnato un gol contro la Germania, ma l’unico a mantenere la parola è stato Paolo!”, questo il ricordo di Rossano Rossi, e quello fu il giorno in cui probabilmente nacque il campione.

Da Prato la troupe si è spostata in Spagna a Madrid e Barcellona, al ritorno in Italia, dopo Vicenza e Perugia saranno di nuovo in Toscana, nell’aretino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.