Torna a Firenze il Festival dei concerti della Liuteria Toscana una rassegna musicale unica che celebra l’arte della liuteria toscana mettendo al centro gli strumenti stessi: violini, viole, violoncelli e contrabbassi realizzati o restaurati da maestri artigiani di ieri e di oggi.
Organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina sotto la direzione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta, il festival propone ogni anno una quindicina di serate prestigiose a Firenze, con performance in location storiche come l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Palazzo Medici Riccardi, la Basilica della Santissima Annunziata e l’Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio
Ogni concerto è un viaggio tra musica e artigianato, con repertori che vanno da Bach a Mozart fino a Bottesini e Puccini, suonati su strumenti firmati da rinomati liutai come Paolo Vettori, Martino Ius, Serafino Casini, Gianluca Montenegro e altri
Un evento che intreccia arte, musica e tradizione, offrendo un palcoscenico sia alla bellezza degli strumenti che alla creatività dei giovani interpreti.
Il programma dei concerti
Sarà il violinista Ladislau Petru Horvath a inaugurare, martedì 22 luglio, l’edizione 2025 del Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra ’700 e ’900.
Il concerto inaugurale, intitolato Il violino segreto, si terrà all’Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio e vedrà Horvath, accompagnato dalla voce narrante di Costanza Mascilli Migliorini, eseguire celebri arie d’opera di Verdi e Puccini con un violino recentemente realizzato da Gianluca Montenegro.
Il festival prosegue il 23 e 24 luglio nel Cortile delle Colonne di Palazzo Medici Riccardi con l’Orchestra da Camera Fiorentina e tre dei Concerti Brandeburghesi di Bach. Sul podio Marco Lorenzini, con Angela Camerini e Filippo Mannucci ai flauti, Alessio Casinovi al clavicembalo e un prezioso violoncello settecentesco di Paolo Castello.
Martedì 29 luglio si torna all’Oratorio con il Grand String Trio, guidato dal celebre violinista e direttore Augusto Vismara, affiancato da Andrea Sernesi e dal giovane Mateos Kovacaj. In programma musiche di Boccherini, Mozart e Glière.

I concerti di settembre
La rassegna riprenderà a settembre con ben 12 appuntamenti: si parte lunedì 1° all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con un omaggio a Mozart, seguito il 4 settembre da un’altra serata bachiana con I Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Tra gli eventi da non perdere: la prima italiana del Divertimento in sol maggiore di Martinů (7-8 settembre), l’omaggio a Čajkovskij del Leviosa Quartet (13 settembre), una serata interamente dedicata a Puccini (16 settembre), e i due concerti finali del 21 e 22 settembre, guidati dal direttore Giuseppe Lanzetta, dedicati a Beethoven.
Diretto da Giuseppe Lanzetta, il festival è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo. Concerti ore 21, biglietti da 10 a 20 euro.
