Viaggi /

Firenze Insolita: sulle tracce dei grandi scrittori in Oltrarno

Da sabato 8 maggio a domenica 20 giugno tornano le passeggiate teatrali per scoprire i luoghi fiorentini dove vissero i grandi autori, da Carlo Levi a Rilke, da Pratolini e Sibilla Aleramo

Dopo i primi diciotto appuntamenti, andati sold out in pochissimi giorni, torna “Firenze Insolita”, le passeggiate teatrali alla scoperta delle dimore e dei luoghi fiorentini frequentati dai grandi scrittori dell’Ottocento e del Novecento. Il nuovi ciclo di appuntamenti, organizzato dall’associazione culturale Archètipo con il sostegno di UnicoopFirenze, è dedicato all’Oltrarno fiorentino.

Sulle tracce degli scrittori dall’8 maggio al 20 giugno

Un nuovo percorso che, da sabato 8 maggio a domenica 20 giugno, svelerà, tra gli altri, la casa natale di Aldo Palazzeschi, ma anche l’abitazione dove Carlo Levi compose il capolavoro Cristo si è fermato ad Eboli, lo stesso edificio in cui abitò anche Umberto Saba.

E poi il palazzo in cui Rainer Maria Rilke compose il Diario Fiorentino, le residenze dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, quella in cui Sibilla Aleramo riceveva lettere disperate da Dino Campana.

A condurre i partecipanti tra opere, storie e aneddoti, saranno le guide turistiche Laura Gensini e Chiara Migliorini, con le incursioni teatrali degli attori Chiara Ciofini e Rosario Campisi.

Passeggiate tra letteratura e teatro

Passeggiando tra una dimora e l’altra si parlerà anche di intellettuali che hanno vissuto nei quartieri dell’Oltrarno fiorentino, come Marino Moretti, Giovanni Papini, Tommaso Landolfi.
E ancora, il quartiere di San Frediano visto con gli occhi di Vasco Pratolini e la casa dove visse Giorgio De Chirico, in un susseguirsi di letteratura, architettura, arte e curiosità con il supporto di immagini d’epoca per riscoprire Firenze e le vite degli scrittori che vi hanno vissuto.

Un’esperienza unica, narrazione e teatro a confronto, la storia e i libri nei luoghi che li hanno ispirati. A tutti i partecipanti saranno forniti auricolari sanificati per fruire della visita in sicurezza e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

Gli appuntamenti saranno in tutto quattordici e si terranno nei fine settimana di maggio (il sabato alle ore 16.30, la domenica alle ore 10) e giugno (il sabato alle ore 18, la domenica alle ore 10). Ogni visita inizierà e finirà in Piazza de’ Pitti, avrà una durata di circa 3 ore per un gruppo massimo di 15 partecipanti.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.