Made in Toscana/

Fotografia, i butteri di Maremma protagonisti al museo del West intitolato a Buffalo Bill

Gli scatti dell’italo-americana Gabrielle Saveri puntano i riflettori su una realtà dal passato glorioso e dall’avvenire incerto

I butteri della Maremma – © Gabrielle Saveri. All Rights Reserved

I leggendari cowboy  del Wild West… in Italia“: così titolano oltreoceano per la mostra dedicata ai butteri della Maremma. L’esposizione al Buffalo Bill Center of West propone le foto della fotografa italo-americana Gabrielle Saveri. Il centro che porta il nome del leggendario cacciatore di bisonti espone il reportage della Saveri “Italy’s legendary cowboys of the Maremma” . Un lavoro che racconta chi sono coloro che l’8 marzo 1890 vinsero la leggendaria sfida contro i cowboy a Roma.

Lungo le pareti bordeaux del Buffalo Bill Center of West ecco le foto dei butteri che solo a un osservatore disattento possono apparire cowboy. A tradire la provenienza alcuni dettagli dell’abbigliamento. I cappelli che non hanno la caratteristica tesa larga. Tutto sembra sottolineare le differenze tra le due realtà a cominciare dal ruolo giocato sul campo. I cowboy si confrontavano con le grandi praterie, i butteri con i terreni paludosi come l’uso ad esempio dei lunghi bastoni per governare le vacche sta a rimarcare.

I butteri della Maremma – © Gabrielle Saveri. All Rights Reserved

Nelle foto di Saveri viene raccontata la quotidianità di questi cavalieri fuori dal tempo: oggi sono poco più di una trentina. Una tradizione da preservare sia perché basata su principi sostenibili: le vacche maremmane, di cui tradizionalmente si occupano i butteri, sono animali gentili quando si trovano al pascolo. Non hanno bisogno di cure particolari e questo rende l’allevamento più semplice da gestire.

Per Gabrielle Saveri il lavoro sui butteri è stato un sogno realizzato. “Sono nata a San Francisco, sono italo americana. Ho studiato come giornalista e lavorato anche per alcuni anni a Roma” racconta. Con il tempo si è cominciata ad avvicinare al mondo della fotografia ma la passione per i cavalli e il sogno, un giorno, di incontrare i butteri sono sempre rimasti forti.

Gabrielle Saveri

Non era mai riuscita a stabilire un collegamento. Provvidenziale l’incontro con un uomo di origine francese che sapeva molto di cavalli e che le diede il contatto giusto. Così Saveri è volata in Italia e ha raggiunto Alberese dove è avvenuto l’incontro. Dal 2014 ogni anno è tornata a Grosseto.

Nel 2015 ho fotografato il primo raduno dei butteri, l’anno dopo la transumanza e poi il primo corso rivolto alle donne buttere” racconta la fotografa. Nel 2019 l’istituto di cultura italiana a San Francisco aveva ospitato una mostra. Ma la forza di questo reportage per immagini sui butteri è così completo ed entusiasmante che ha convinto il Buffalo Bill Center of West a ospitare un’esposizione in corso fino al 6 agosto.

Poi le immagini dei butteri voleranno a Oklahoma City dove si trova il museo più grande degli Stati Uniti dedicato ai cowboy e al West. “Stanno provando a portare un gruppo di butteri in America -spiega Saveri-.
Poi ci sono trattative in corso per portare la mostra anche in Italia“.

I butteri della Maremma – © Gabrielle Saveri. All Rights Reserved

Dove la prima cosa che le hanno detto appena arrivata è stata: “i butteri sono i cowboy più anziani dell’Europa occidentale”. E la sfida, vinta, contro i cowboy di Buffalo Bill resta la più grande soddisfazione della loro gloriosa tradizione a cavallo.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.