Viaggi /

Fucecchio fa un salto indietro nel tempo con la festa medievale della Salamarzana

Sabato 6 e domenica 7 settembre nella splendida cornice del Parco Corsini: spettacoli itineranti, giochi, rievocazioni storiche, laboratori ma anche degustazioni di piatti tipici medievali, ingresso gratuito per entrambe le giornate

Sabato 6 e domenica 7 settembre torna la festa medievale Salamarzana, promossa dall’associazione Amici del Centro Storico in collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il contributo della giunta regionale della Toscana.

Salamarzana, giunta alla 16esima edizione, si colloca tra le maggiori iniziative volte a valorizzare i luoghi che anticamente si trovavano lungo il cammino della Via Francigena.

La manifestazione, ad ingresso gratuito per entrambe le giornate, propone un programma ricco ed articolato che si snoda all’interno della splendida cornice del Parco Corsini: spettacoli itineranti, giochi, rievocazioni storiche, laboratori ma anche degustazioni di piatti tipici medievali.

Tra i tanti eventi in programma, particolarmente rilevante la presenza della compagnia Elan Frantoio, diretta dalla regista Firenza Guidi, che porterà in scena lo spettacolo “L’amore al tempo dei bugiardi”, ispirato alle figure femminili del Decameron in occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio.

Salamarzana

Spazio, inoltre, alle iniziative promosse dall’associazione culturale Iter Mentis e dalla libreria Blume

Durante la manifestazione in programma anche il concorso fotografico “Salamarzana 2025”, realizzato in collaborazione con il FotoClub Fucecchio, grazie al quale i visitatori potranno scattare le proprie foto e i migliori scatti saranno successivamente pubblicati e premiati.

“Questa 16esima edizione rappresenta per noi una sfida – prosegue Marco Zucchi, presidente dell’associazione Amici del Centro Storico -. Per la prima volta realizziamo Salamarzana interamente all’interno del Parco Corsini, una bellissima area verde nel cuore pulsante del centro storico alto. L’augurio, ovviamente, è che la nuova location sia apprezzata dai visitatori e che l’affluenza confermi la bontà della nostra scelta. Abbiamo deciso di non stravolgere una formula ormai collaudata, con la parte legata alla rievocazione storica che avrà particolare risalto grazie a spettacoli di grande qualità”.

Gli orari della manifestazione saranno sabato 6 settembre dalle ore 18 alle 24 e domenica 7 settembre dalle ore 17 alle 24.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.