Cultura/

Da Boccioni a Carrà: Palazzo Blu racconta il Futurismo

Dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, Pisa ospita la mostra dedicata a uno dei periodi più dirompenti e innovativi della storia dell’arte

Giacomo Balla, mostra Futurismo a Palazzo Blu, Pisa

Abbiate fiducia nel progresso, che ha sempre ragione, anche quando ha torto, perché è il movimento, la vita, la lotta, la speranza

Così Filippo Tommaso Marinetti inaugurava un periodo nuovo e dirompente per la cultura, una fase in cui l’arte lasciava la sua funzione poetica per “scendere in strada” e abbracciare una tendenza più combattiva. Questo suo pensiero sarebbe sfociato poi nel movimento del Futurismo a cui è dedicata l’omonima mostra a Palazzo Blu: dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, Pisa si prepara ad accogliere oltre cento opere tra dipinti, disegni e oggetti d’arte dei più grandi maestri del Novecento, da Boccioni a Carrà, da Balla a Severini.

L’anima fortemente “anti” (anti-borghese, anticattolica e anti-passatista) del Futurismo ha fatto sì che questa corrente diventasse immortale e un punto di riferimento tra le avanguardie europee

La rassegna si propone di provare come i più grandi fra gli artisti futuristi seppero rimanere fedeli alle riflessioni teoriche enunciate nei manifesti, traducendole in immagini spiazzanti e innovative.
L’esposizione è scandita in sezioni intitolate ognuna a un manifesto del movimento, per attraversare poi trent’anni di arte futurista, a partire dal 1910.

Visitando la mostra Futurismo, si potranno inoltre leggere delle brevi citazioni dei manifesti che aiutano il visitatore a comprendere le infinite curiosità che si trovano esposte.

La mostra è stata resa possibile dalla qualità e quantità dei prestatori, ben 29, tra i quali figurano la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, con nove opere; il Museo del Novecento e la GAM di Milano con 16 opere; il Castello Sforzesco di Milano (Civico Gabinetto dei Disegni e Collezione stampe “Achille Bertarelli” con dieci opere); il Mart di Rovereto con ben 21 opere, il Museo Caproni di Trento, con due opere, e altre importanti collezioni pubbliche e private.

 

Info: futurismopisa.it

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.