Cultura/

Il 2 e 3 aprile in Toscana le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Un weekend per scoprire le case dove hanno vissuto scrittori, artisti, politici e intellettuali che hanno reso grande la Toscana, come Galileo Galilei, Michelangelo Buonarroti, Leonardo Da Vinci, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Primo Conti, Piero Bargellini e molti altri

Casa Museo Ivan Bruschi

Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Leonardo Da Vinci, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Primo Conti, Piero Bargellini, sono solo alcuni degli artisti, dei politici, degli scrittori e degli intellettuali le cui case saranno aperte  gratuitamente al pubblico il 2 e 3 aprile in tutta la Toscana

Nascono infatti grazie all’Associazione Nazionale Case della Memoria la Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca).

“Due giorni di porte aperte per riaccendere l’attenzione sulle tantissime case di personaggi illustri di cui è disseminato il nostro Paese – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un modo per ‘unire le forze’ e dire: noi ci siamo. Quello che da quasi vent’anni anima la nostra associazione è proprio la voglia di non lasciare indietro nessuno, ma anzi fare il più possibile rete per arrivare a un fine comune: che si parli delle case dei ‘Grandi’, per alimentare la voglia di scoprirle e immergersi nella loro atmosfera”.

“Abbiamo voluto aprire la nostra iniziativa a tutte le case italiane perché l’obiettivo dev’essere quello di far conoscere il più possibile e con tutti i mezzi i tanti gioielli che l’Italia può vantare – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione -, non solo per aver dato i natali a tanti personaggi illustri ma anche perché ha ospitato tanti ‘Grandi’ di altri Paesi che l’hanno scelta come casa. Un patrimonio che dobbiamo continuare a tutelare e valorizzare a tutti i livelli”.

Casa Buonarroti, Firenze

Le Case dei personaggi illustri in Toscana

Firenze

A Casa Buonarroti a Firenze tre visite guidate gratuite, tenute dagli storici dell’arte dell’ufficio di Direzione. Le visite si svolgeranno: sabato 2 aprile 2022, ore 11; sabato 2 aprile 2022, ore 15; domenica 3 aprile 2022, ore 11. I partecipanti saranno tenuti a pagare il biglietto d’ingresso (intero: € 8,00, ridotto per under 18 e over 65: € 5,00); non è prevista la riduzione per gruppi. Le visite si svolgeranno su prenotazione e fino a raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto dalle norme di sicurezza.

A Firenze sarà aperto anche lo Studio di Piero Bargellini con una visita guidata gratuita alle ore 15.

A Villa Galileo a Firenze sabato 2 apertura straordinaria con due turni di visita guidata alle ore 10.30 e 11.

Lunedì 4 aprile 2022, il Cimitero “degli Inglesi” e Casa Guidi celebreranno l’Aureo Anello che la poesia di Elizabeth Barrett Browning creò fra Italia e Inghilterra. Il Cimitero degli Inglesi (Piazzale Donatello) sarà aperto la mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00, mentre Casa Guidi (Piazza San Felice, 8) sarà visitabile nel pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00. La sera alle 20:00, presso il Cimitero degli Inglesi, verrà proiettato il film “Un Tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli (in caso di pioggia l’evento serale non si svolgerà).

Sabato 2 aprile, visita guidata ore 15:30 al Cimitero Evangelico degli Allori a Firenze.

Sabato 2 e domenica 3 il Museo Casa Rodolfo Siviero a Firenze sarà aperto sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 13. È possibile presentarsi direttamente alla casa e procedere alla visita senza necessità di prenotazione.

Apertura del Museo Primo Conti a Fiesole prevista per domenica 3 aprile dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito con due visite guidate alle 15.30 e alle 16.30. Accesso solo con prenotazione. Richiesta esibizione del Green pass rafforzato e mascherina ffp2 come da disposizioni di legge.

Sabato 2 e domenica 3 nella Casa natale di Leonardo Da Vinci ad Anchiano (Firenze) si offrono 20 ingressi gratuiti complessivi, suddivisi nelle due giornate dell’iniziativa di sabato 2 e sabato 3 aprile. Gli ingressi omaggio sono da usufruire nelle fasce orarie 10.00 e 10.30, su prenotazione.

Sabato 2 aprile 2022: ore 10.30 si terrà nella Villa Pozzolini di Bivigliano a Vaglia (Firenze) una conversazione sul tema delle Scuole rurali di Bivigliano e delle figure di donne intellettuali del periodo risorgimentale che ne furono creatrici e conduttrici: Gesualda Malenchini Pozzolini con le figlie Cesira e Antonietta Pozzolini. Ore 11.30 Visita alla villa e ai giardini accompagnati dai proprietari e dai discendenti dei personaggi rievocati. Ore 14.30 Visita alla villa e ai giardini accompagnati dai proprietari e dai discendenti dei personaggi rievocati.

Ingresso gratuito dalle ore 14 alle 19 e visita guidata alla Fondazione Montanelli Bassi presso il Palazzo Della Volta a Fucecchio (Firenze) con le collezioni d’arte (dipinti di Arturo Checchi) e delle Stanze di Indro Montanelli, ovvero gli Studi del grande giornalista con numerose memorie e documenti relativi alla sua biografia e alle sue opere.

A Certaldo (Firenze) ingresso gratuito sabato e domenica al Museo Casa di Giovanni Boccaccio.

A Empoli (Firenze) visita gratuita al Museo Casa Busoni sabato 2 e domenica 3 dalle 16 alle 19.

Villa Il Gioiello, Casa natale di Galileo Galilei

Lucca

A Valdicastello in provincia di Lucca sabato 2 alla Casa Natale Giosuè Carducci apertura straordinaria dalle ore 11 alle ore 18 con ingresso gratuito e visita guidata gratuita. I partecipanti riceveranno inoltre un gadget ricordo.

Nel Puccini Museum – Casa natale di Giacomo Puccini a Lucca sabato 2 e domenica 3 ci sarà l’ingresso a prezzo ridotto e visite guidate a tema “Le case del Maestro”: il racconto della storia della Casa natale, degli anni in cui Giacomo Puccini vi ha vissuto con la sua famiglia e del legame profondo che il compositore aveva con questa casa e con le altre abitazioni in cui ha vissuto. Sono previste tre visite: sabato 2 aprile alle ore 12 e alle ore 16:30; domenica 3 aprile alle ore 11.

A Castelvecchio Pascoli, a Barga (Lucca) nella Casa Museo Giovanni Pascoli sabato 2 e domenica 3 si terrà una visita guidata dalle 11 alle 12.40 e dalle 15.30 alle 18.

A Forte dei Marmi (Lucca) visita guidata gratuita nel Museo Ugo Guidi, sabato 2 e domenica 3 su prenotazione dalle 16.30 alle 18.30

Pisa

A Santa Maria a Monte (Pisa) nella Museo “Casa Carducci” sabato 2 e domenica 3 ingresso gratuito dalle ore 10 alle ore 13 con visita guidata gratuita sia alla collezione “Possenti” sia all’Archivio Storico. I partecipanti riceveranno inoltre una stampa realizzata ad hoc per l’iniziativa con copia dipinto Possenti e copia anastatica documento di Michele Carducci.

Nella Villa di Corliano a San Giuliano Terme (Pisa) sabato 2 e domenica 3 visite gratuite guidate (max 10 pax) alle ore 11:00 e alle ore 16:00 alla villa, previa prenotazione obbligatoria. Apertura della caffetteria/winebar nelle ex cantine e del ristorante nella ex fattoria.

Prato

A Vaiano (Prato) nel Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola ingresso gratuito sabato 2 aprile nel pomeriggio (ore 16-19) e domenica 3 aprile la mattina e il pomeriggio (ore 10-12 e 16-19). Durante le visite dei due pomeriggi sarà possibile anche visitare il chiostro rinascimentale mediceo (da cui si gode la più bella veduta della torre campanaria) e la chiesa romanica (al di fuori dell’orario in cui si svolgono le celebrazioni religiose).

Sempre a Vaiano (Prato) nel Museo Villa del Mulinaccio – Casa Filippo Sassetti in occasione del 2 e 3 aprile, oltre la visita agli ambienti storici e giardini monumentali, è possibile visitare la mostra dedicata a Pinocchio che è un personaggio straordinario che fa dialogare i popoli (è stato tradotto in 240 lingue, compreso l’ucraino e il russo) e, da sempre, ispira linguaggi artistici di tutti i generi: dalle arti figurative alla scultura, dal teatro al cinema. “Pinocchio, lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna” è una mostra-evento che celebra la potenza creativa del burattino più famoso del mondo. Ingresso gratuito.

Livorno

A Castagneto Carducci (Livorno) presso il Polo Museale Carducciano il 2 aprile alle ore 15.00 sarà presentato il nuovo volume “Carducci, una famiglia”, presso il museo archivio. Gli intervenuti alla presentazione potranno visitare Casa Carducci gratuitamente. Verrà data a tutti i visitatori in omaggio una cartolina della nuova linea “Carducci POP”.

Pistoia

A Pistoia aprirà la Casa Museo Sigfrido Bartolini, visita alla casa e “Un metafisico salotto di carte”, scelta della corrispondenza personale di Sigfrido Bartolini.

Arezzo

Ad Arezzo sabato 2 aprile alle ore 17 sarà inaugurata alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi la mostra “La scultura di Donatello nelle fotografie di Antonio Quattrone” che sarà visibile al pubblico a partire da domenica 3 aprile 2022. Sabato 2 e domenica 3 aprile la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sarà aperta a tutti i visitatori con lo speciale ingresso ridotto pari a 2 € a persona.

Villa Museo Giacomo Puccini

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.