Salute/

Giovanisì: parte la campagna social per promuovere i servizi dei consultori

L’obiettivo è far conoscere ai ragazzi e le ragazze tutti i servizi offerti gratuitamente dalla rete di 150 punti

La campagna social di Giovanisì per promuovere i consultori

Promuovere tra i giovani la rete dei consultori della Regione Toscana: è questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata da Giovanisì sui social media, per far conoscere a ragazzi e ragazze la rete di 150 punti su tutto il territorio regionale gestita dal Servizio sanitario regionale attraverso le tre Asl.

Ogni giorno 1400 utenti nei consultori

I consultori offrono servizi socio-sanitari di base ad accesso diretto e gratuito per la prevenzione e la tutela della salute di ragazze e ragazzi, donne, coppie e famiglie, attraverso percorsi integrati di accoglienza, assistenza e cura. Ogni giorno, in media sono 1400 le persone che ne fruiscono.

“I consultori sono servizi strategici, rappresentano i primi veri servizi sociosanitari di prossimità diffusi nel territorio, che la Toscana è impegnata a tutelare – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani – questa nuova campagna di informazione e comunicazione realizzata assieme al progetto regionale per l’autonomia dei giovani è un segno della volontà dell’amministrazione di continuare a investire su queste strutture, facendole conoscere in primo luogo a ragazze e ragazzi, che possono accedere liberamente e gratuitamente a tutte le prestazioni erogate, anche se minorenni, senza la presenza dei genitori, e se cittadini stranieri”.

Assistenza ginecologica/ostetrica ma anche psicologica

In particolare la campagna punterà a far conoscere l’attività dei consultori a giovani e adolescenti. Servizi, ben 39 sui 150 totali, appositamente dedicati alle fasce giovanili, dove ragazze e ragazzi possono ricevere fornendo informazioni e assistenza sul piano ginecologico/ostetrico, su quello psicologico e dell’educazione all’affettività e alla sessualità, su quello sociale.

Al loro interno personale medico-sanitario e socio-assistenziale è in grado di fornire supporto su un vasto arco di necessità e richieste di supporto: dall’interruzione volontaria di gravidanza, alla tutela del feto, alla contraccezione, alle malattie sessualmente trasmesse, fino all’individuazione precoce di stati di disagio familiare o al sostegno alle vittime di violenza.

“Queste strutture, troppo spesso trascurate nel nostro Paese, rappresentano non solo presidi di salute e prevenzione ma prima ancora di libertà e emancipazione – ha aggiunto l’assessore al diritto alla salute della Toscana, Simone Bezziniche consentono alle persone, a partire dalle donne e dalle giovani donne, di fare scelte, spesso difficili, in autonomia e a garanzia dei propri diritti.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.