Storie/

I quattro eroi toscani premiati da Mattarella: la ricercatrice, l’angelo del fango, la prof dei detenuti e il volontario

Il Capo dello Stato ha conferito trenta onorificenze al Merito della Repubblica. A rappresentare l’impegno civico in regione sono: Licia Baldi, Dario Cherici, Paola Maria Tricomi e Stefano Ungaretti. La cerimonia il 20 marzo a Roma

Mattarella @Quirinale

Eroi senza clamori, che compiono gesti straordinari nella quotidianità sempre più chiassosa e caotica. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, li premia con le onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. “Esempi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani”, li definisce così il Quirinale, e in Toscana ce ne sono quattro: dall’angelo del fango nell’alluvione a Prato alla ricercatrice disabile, da chi si impegna nel primo soccorso all’ex insegnante che si occupa dei giovani detenuti.

In totale sono trenta riconoscimenti a cittadine e cittadini che si sono distinti per diverse azioni,”volte a contrastare – come si legge in una nota della presidenza della Repubblica –  la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’impegno a favore dei detenuti, per la solidarietà, per la scelta di una vita come volontario,  per attività in favore dell’inclusione sociale, della legalità, del diritto alla salute e per atti di eroismo”.

La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 20 marzo.

Gli eroi toscani

Licia Baldi, 88 anni, è diventata  Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana “per il suo costante impegno in attività educative e di assistenza ai detenuti nella Casa di reclusione di Porto Azzurro”, si legge nella motivazione. L’ex insegnate di Livorno offre da anni la sua esperienza a sostegno dei detenuti e ha contribuito alla realizzazione della scuola presente nella casa circondariale.

Dario Cherici, 80 anni, è ora Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana “per la sua lunga attività di volontario che lo ha portato anche ad operare per le popolazioni colpite da calamità naturali quale è stata l’alluvione nella provincia di Prato”. L’età non lo ha certo scoraggiato e ha prestato soccorso, insieme a tanti altri volontari, alle popolazioni ddelle zone colpite.

Paola Maria Tricomi, 32 anni, “per la sua determinazione nel voler abbattere gli impedimenti e gli ostacoli in modo che sia garantito il diritto allo studio delle persone disabili” è adesso Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fin dall’inizio del suo percorso universitario si è sempre impegnata per poter garantire alle persone con disabilità il diritto allo studio. Oggi è research fellow dell’Università per Stranieri di Siena. L’Ateneo, in una nota, si congratula con la dottoressa Tricomi e auspica “che il diritto allo studio diventi realtà tangibile per ogni persona indipendentemente dalle proprie abilità e condizioni”.

Stefano Ungaretti, 42 anni, dopo la morte del papà  e del fratello entrambi colpiti da un arresto cardiaco, ha deciso di fondare, insieme alla madre, un’associazione impegnata a portare la formazione della rianimazione cardiopolmonare all’interno delle scuole della lucchesia. È Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana “per l’energia profusa nel voler sensibilizzare le persone al mondo del primo soccorso”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.