Attualità/

Il 4 dicembre a 40 anni dalla scomparsa la Regione ricorda il pilota Vasco Lazzerini

Tante le onorificenze che in questi 40 anni sono state tributate a lui e alla famiglia: la medaglia d’argento al valor civile, la medaglia d’oro da parte della Regione Toscana, e una da parte del Comando regionale del Corpo Forestale dello Stato

Vasco Lazzerini

Era il 4 dicembre 1983 quando il pilota AIB Vasco Lazzerini, a soli 33 anni,perse la vita mentre prelevava l’acqua dal lago di Vagli per spegnere un incendio.

Nel quarantesimo anniversario della morte, lunedì 4 dicembre, presso la base elicotteri di Mondeggi, a Bagno a Ripoli, i colleghi della Regione hanno organizzato una cerimonia per ricordarlo.

Il programma della giornata prevede un ritrovo presso la base alle ore 11 per un saluto alla memoria del pilota e alla sua famiglia. Parteciperà personale AIB e di protezione civile, volontari, carabinieri forestali e piloti attualmente in servizio oltre ad alcuni suoi amici dell’organizzazione regionale AIB che hanno lavorato con lui.

“Vogliamo ricordare Vasco Lazzerini e unirci a tutti coloro che gli hanno voluto bene e lo hanno conosciuto e apprezzato – hanno detto il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente Stefania Saccardi – Nel dicembre 1983 c’era un solo elicottero antincendi in Toscana e lo pilotava lui, pioniere di questa attività che svolgeva con vera passione e un impegno quotidiano. Alla diga del Lago di Vagli ci sono due targhe oggi alla sua memoria. Ma il ricordo che ha lasciato ai colleghi dell’Antincendi boschivi e della Regione Toscana non si è spento. A distanza di quaranta anni dalla sua scomparsa vogliamo rendere omaggio a questo eroico precursore, esperto, appassionato, che tanto ha dato alla Regione e con il suo esempio molto ha insegnato e ancora insegna a tutti noi”.

Nato a Sestino (AR) nel 1950, Vasco Lazzerini, già maresciallo dell’Aeronautica Militare come pilota di elicotteri, nel 1979 aveva iniziato a lavorare all’Isola d’Elba, con il primo ed unico elicottero noleggiato dalla Regione Toscana. Si era poi spostato a Firenze e a Lucca, entrando nella turnazione con altri piloti nella base di Mondeggi (FI) operativa tutto l’anno.

Proprio da qui il 4 dicembre 1983 è partito per intervenire su un incendio boschivo in Garfagnana. Ma mentre prelevava acqua nel lago di Vagli, l’elicottero che pilotava è precipitato nel lago. Dopo le lunghe e complicate ricerche dei sommozzatori, il corpo di Lazzerini è stato recuperato 33 giorni dopo l’incidente, imprigionato in una delle abitazioni del paese sommerso dall’acqua del lago.

Tante le onorificenze che in questi 40 anni sono state tributate a lui e alla famiglia: la medaglia d’argento al valor civile, la medaglia d’oro da parte della Regione Toscana, e una da parte del Comando regionale del Corpo Forestale dello Stato. Vasco lasciava la moglie Pinuccia e le figlie Irina ed Ilaria, una di due anni e l’altra di pochi mesi.

Nel 1987 è stata a lui intestata la base elicotteri di Mondeggi, così come a lui è stato intestato il “Parco Ranco Spinoso” a Sestino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.