È stato presentato ieri in Piazza Grande a Montepulciano il Panno del Bravìo delle Botti 2025, dipinto dall’artista Manuela Petti e dedicato agli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e interpretato attraverso la marcia dei bambini del 1944, raccontata da Iris Origo; la contrada di Cagnano si è aggiudicata il concorso “A Tavola con il Nobile”, mentre il Premio Grifo Poliziano è andato al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Prove degli spingitori annullate causa maltempo.
La marcia dei bambini nel Panno
Dopo il Proclama del Gonfaloniere, che ha dato il via ufficialmente a questa edizione del Bravìo delle Botti, è stato svelato il Panno che ritrae un momento storico avvenuto a Montepulciano: la “marcia dei bambini”, raccointata dalla scrittrice Iris Origo che insieme al marito Antonio il 22 giugno del 1944 condusse a piedi dalla località La Foce a Montepulciano decine di persone tra cui 32 bambini, mettendoli così in salvo dai bombardamenti che precedettero la liberazione del territorio.
Un panno capace di creare commozione non solo nei contradaioli ma in tutto il pubblico, che ha saputo riconoscere nelle siluette dei bambini dipinte dall’artista poliziana, i volti dei bambini che purtroppo, ancora oggi, vivono in situazioni di guerra.
Il premio A Tavola con il Nobile e il Grifo Poliziano
Lo svelamento del panno è stato preceduto dalle premiazioni del concorso, giunto alla 23esima edizione, “A Tavola con il Nobile”, ideato dal giornalista Bruno Gambacorta in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e insieme al Magistrato delle Contrade di Montepulciano. Durante il pomeriggio, condotto dal giornalista Tinto, le contrade hanno potuto scoprire i piatti degli avversari, tutti pensati per soddisfare con cura e maestria il tema delle “paste ripiene”. A primeggiare la contrada di Cagnano, con il piatto “Ventagli di trippa e pecorino”, al secondo posto la contrada di Collazzi con il piatto “Ravioli del cacciatore” e al terzo posto la contrada di San Donato con il piatto “Girasoli di Peposo”.
Altro premio consegnato ieri è stato il “Grifo Poliziano”, assegnato dall’amministrazione comunale a una personalità o a un’istituzione che si è distinta per l’impegno nella valorizzazione di Montepulciano in ambito internazionale. Quest’anno il premio è andato alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, per avere saputo proseguire con successo, sin dalla sua costituzione 20 anni fa, la missione originaria del Cantiere Internazionale d’Arte, ideato nel 1976 da Hans Werner Henze, e giunto quest’anno alla sua 50esima edizione, e per avere mantenuto viva, in tutte le attività ed esperienza che si svolgono durante e attorno al Cantiere, la vocazione educativa, sociale e comunitaria dell’utopia di Henze.
Da oggi il Bravìo delle Botti entra nel vivo. Gli spingitori, meteo permettendo, inizieranno le prove da questa sera, lunedì 25 agosto. Le prove in notturna proseguiranno poi fino a venerdì, spalleggiando con l’apertura a cena delle contrade per tutte le sere della settimana degli eventi; unico stop settimanale per gli spingitori quello della serata di giovedì 28 agosto, quando il centro storico di Montepulciano si preparerà per il magnifico spettacolo del Corteo dei Ceri.