Otto sfere giganti, trasparenti e colorate, sbucano tra le piazze e le vie storiche di Lucca e Pisa. Non sono installazioni qualunque, ma monumenti pop al mito del ciclismo: all’interno, i volti di leggende come Coppi, Bartali, Pantani, Cavendish e Pogačar, ritratti dall’inconfondibile pennello di Karl Kopinski, artista britannico che ha trovato nella Toscana e nel Giro d’Italia due grandi passioni.
A pochi giorni dalla decima tappa del Giro d’Italia 2025, la cronometro tra Lucca e Pisa in programma martedì 20 maggio, la “corsa rosa” incontra ancora una volta la creatività di Lucca Comics & Games, grazie alla collaborazione con Comune di Lucca e RCS Sport. E lo fa con un progetto che unisce memoria, emozione e bellezza.
Le biglie della memoria
Chiunque sia cresciuto in Italia conosce quel gesto: le mani piene di sabbia, un buco scavato in spiaggia, e una biglia colorata con la faccia del campione preferito. Le otto maxi-biglie firmate Kopinski sembrano uscite da quei pomeriggi d’infanzia, ma custodiscono ben più di un ricordo: al loro interno campeggiano i ritratti dei giganti della bicicletta, da chi ha fatto la storia a chi ancora la sta scrivendo.
Distribuite tra Porta Elisa a Lucca e piazza XX Settembre a Pisa, lungo il percorso della cronometro, le biglie saranno visibili fino alla fine della tappa. A Pisa, in particolare, sarà posizionata la biglia più grande, alta ben sei metri: un gigante trasparente che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.
L’omaggio ad Alessandro Petacchi
Non finisce qui. Il cuore dell’omaggio artistico batte forte in piazza Napoleone a Lucca, dove il 20 maggio verrà svelata una nuova opera inedita di Kopinski, dedicata a un altro campione italiano: Alessandro Petacchi. Il ritratto nasce da un incontro casuale, lo scorso anno, tra l’artista inglese e il ciclista toscano, legati da un’insolita amicizia tra due uomini innamorati della reciproca arte. Il “re della volata” sarà presente all’unveil insieme all’autore e ai vertici di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina e Nicola Lucchesi.
L’arte che cura
Ma quest’anno l’arte non corre solo per celebrare. Corre anche per aiutare. Negli ultimi anni Karl Kopinski ha affrontato una malattia che ha rallentato la sua produzione, ma non ha spento la sua passione. Per sostenerlo, gli artisti dell’Area Performance di Lucca Comics & Games hanno deciso di mettersi in gioco, donando ciascuno un’opera per una grande asta benefica su Catawiki, online dal 6 giugno. Tra i nomi coinvolti, alcuni dei più grandi illustratori e fumettisti internazionali: Simone Bianchi, Luis Royo, Paolo Barbieri, Giuseppe Camuncoli, Jesper Ejsing, LRNZ, e molti altri, insieme allo stesso Kopinski.