Attualità/

Il lupo è tornato nel parco di San Rossore: avvistati 4 esemplari

Sono costantemente monitorati da un team scientifico e dalle guardie del parco anche grazie a 37 fototrappole

lupi

Il lupo è tornato nei boschi della Tenuta di San Rossore. Il parco regionale sta monitorando quattro esemplari che sono tornati ad abitare l’area protetta compresa tra Pisa e Viareggio (Lucca).

Gli animali, spiega una nota dell’ente parco, “sono di casa nella tenuta, dove hanno trovato il loro habitat e dove contribuiscono a mitigare l’eccessiva presenza dei daini di cui sono un antagonista naturale: si tratta di quattro lupi, tra cui una coppia stabile, e rappresentano una presenza permanente, costantemente monitorati da un team scientifico e dalle Guardie del Parco, grazie anche a una serie di 37 fototrappole che ne registrano in maniera non invasiva spostamenti e abitudini.

“Non hanno mai attaccato animali domestici, sono notturni, predano i daini che a San Rossore sono in sovrannumero e – spiega nella relazione il professor Marco Apollonio, docente di Zoologia all’università di Sassari e consulente del Parco – se si adottano i comportamenti adeguati non rappresentano un pericolo”.

Analoghi monitoraggi vengono effettuati anche nelle altre Tenute del Parco, dove si sono registrate comparse occasionali di altri esemplari. I comportamenti corretti da utilizzare, prosegue la nota del Parco, sono quelli di “non lasciare cibo potenzialmente utilizzabile dalla specie, non dare da mangiare ai lupi e in generale agli animali selvatici, rimanere a distanza sempre, e in particolare se gli individui sono in alimentazione, tenere al guinzaglio i cani, rimanere sui sentieri segnalati e autorizzati”.

Secondo il presidente dell’ente regionale, Lorenzo Bani, “la presenza del lupo, specie protetta in Italia, rappresenta un indicatore della qualità naturale dei nostri luoghi”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.