Made in Toscana/

Il mondo dell’oreficeria artistica si incontra alla Florence Jewellery Week

Appuntamento in primavera con mostre, workshop e incontri tra artisti e designer provenienti da tutto il mondo

Maestro orafo al lavoro

Artigianato, oreficeria e design tra nuove tecnologie, tradizione e ricerca artistica per dare vita dal 28 aprile al 2 maggio alla quarta edizione di Florence Jewellery Week. Una settimana di mostre, workshop e incontri a Firenze che si svolgono in giro per la città tra spazi museali e gallerie.

In primavera l’Oltrarno ospiterà i maggiori maestri orafi internazionali nell’ambito della mostra Preziosa Si potranno quindi ammirare le creazioni di Kazumi Nagano, Lauren Kalman, Sam Tho Duong e Barbara Paganin accanto a una selezione della prestigiosa collezione Bollmann con lavori di artisti quali Manfred Bischoff, Yasuki Hiramatsu, Fritz Maierhofer, Bruno Martinazzi, Francesco Pavan. Passato, presente e futuro dell’oreficeria grazie inoltre alla mostra dei giovani designer vincitori della competizione internazionale Preziosa Young 2021.

Florence Jewellery Week

L’edizione 2022, nel segno della ripartenza, propone una novità: Preziosa Makers, progetto nato dalla collaborazione tra Lao e Artigianato e Palazzo. Si tratta di una vetrina per artigiani e designer selezionati da un comitato scientifico. I prescelti esporranno alle Scuderie di Palazzo Corsini al Prato: un modo per dare visibilità e spazio a tanti creativi che potranno presentare e commercializzare le loro opere al pubblico di FJW, dopo il periodo della pandemia.

Sul fronte delle conferenze due giornate sono dedicate a dibattiti pubblici, con letture affidate a storici dell’arte, curatori, ricercatori, artisti. Tra gli invitati le storiche del gioiello Roberta Bernabei e Maria Laura La Mantia; la storica dell’arte Paola Stroppiana; la designer del gioiello e professoressa Jayne Wallace; le designer Carla Riccoboni e Barbara Schmidt; la ricercatrice di design Nantia Koulidou; gli artisti Conversation piece, Lauren Kalman, Ana Rajcevic, Anya Kivarkis.

Maestro orafo al lavoro

Da segnalare il progetto Segni sul volto: una mostra degli oggetti realizzati durante il seminario/workshop condotto da Carla Riccoboni e coordinato da Alice Rendon, sostenuto da Lao.

Un appuntamento per il mondo dell’oreficeria contemporanea nato dall’esperienza di Preziosa, che dal 2005 al 2013 ha realizzato in Italia le più estese e prestigiose mostre dedicate alla ricerca orafa contemporanea. Florence Jewellery Week nasce nel 2015 da un’idea di Giò Carbone, fondatore e direttore artistico di Lao (Le Arti Orafe, prima scuola di gioielleria contemporanea in Italia).

FJW è una occasione di incontro e riflessione sulla cultura e sul significato di cui i gioielli sono stati e sono tuttora portatori, della simbologia, della sapienza, della complessità e diversità di cui sono emblema e testimonianza storica. Coniugando passato e presente, tradizione e modernità, il progetto vuole contribuire a riaffermare i legami tra ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie, in una prospettiva sinergica e multidisciplinare” dichiara Giò Carbone.

L’obiettivo resta quindi la salvaguardia di un patrimonio storico di competenze progettuali e tecniche aggiornandole sulle nuove istanze dell’epoca che stiamo vivendo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.