Musica/

Il premio della critica musicale Abbiati al maestro Daniele Gatti

Il riconoscimento al direttore principale del Maggio musicale fiorentino, la soddisfazione del sovrintendente Carlo Fuortes

Daniele_Gatti_Teatro_Del_Maggio

Assegnato al direttore principale del Maggio musicale fiorentino Daniele Gatti il Premio della critica musicale “Franco Abbiati”per la migliore direzione. La commissione della 43a edizione del premio si è riunita presso la sede dell’Associazione Musicale Lucchese.

Il Premio Abbiati – ha dichiarato il presidente Andrea Estero – da più di quarant’anni ha la funzione di raccontare la vita musicale italiana portando all’attenzione istituzioni e realtà di grande valore, talvolta trascurate dalla stampa nazionale. È il caso di molti premiati in questa edizione. Le assegnazioni di quest’anno riconoscono anche la ripresa e il vigore di istituzioni che nel passato più o meno recente hanno vissuto momenti difficili – come il Teatro Regio di Torino o il Maggio Musicale Fiorentino puntando sul ruolo trainante del suo direttore principale, Daniele Gatti – e che oggi invece possono guardare al futuro con un rinnovato ottimismo”.

Il sovrintendente del Maggio Carlo Fuortes, commenta il premio al maestro Gatti: “Sono molto felice, anche a nome di tutto il teatro, che l’Associazione Critici Musicali abbia assegnato l’ambìto premio Abbiati per la migliore Direzione al maestro Daniele Gatti, direttore principale del Maggio, e mi congratulo con lui per questo riconoscimento così prestigioso. Al di là dell’altissimo valore artistico di Gatti, ringrazio l’Associazione per la motivazione che ha indotto i critici al conferimento: il ruolo trainante che il maestro ha avuto e ha al Maggio e il riconoscimento del ritrovato vigore del Maggio Fiorentino che può guardare con ottimismo verso il futuro. Il maestro è stato, nel periodo della crisi e del commissariamento, un punto di riferimento imprescindibile e insostituibile per il nostro teatro e non ha fatto mai mancare il suo sostegno, le sue idee e le sue proposte di programmazione che hanno consentito, nonostante le difficoltà, che il Teatro continuasse a garantire al pubblico l’alto profilo di qualità che caratterizza la sua lunga storia. Questo segno di fiducia, inoltre, mi inorgoglisce e conforta una volta in più la convinzione delle grandi potenzialità del nostro Maggio. È un segno molto importante e gratificante anche perché viene da coloro che seguono per lavoro, attentamente e con competenza, la programmazione e l’evoluzione delle istituzioni musicali italiane”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.