Innovazione/

Le imprese del futuro: collettive e legate al territorio, sono imprese generative

“Diventare imprese generative” è il convegno organizzato a Firenze da Confcommercio Toscana con il gruppo regionale Terziario Donna volto ad approfondire il tema del fare impresa nel contesto sociale, ambientale e culturale

Riflettere su nuovi modelli d’impresa e di società che possano essere generativi . Questo l’obiettivo del convegno “Diventare imprese generative”, organizzato a Firenze da Confcommercio Toscana con il gruppo regionale Terziario Donna (che rappresenta le imprenditrici dei settori commercio, turismo e servizi) dedicato ai nuovi modelli di impresa in grado di incidere positivamente non solo sull’economia, ma anche sul contesto sociale, ambientale e culturale del territorio

Le imprese generative

“Le imprese generative sono quelle che hanno una visione, le cui azioni imprenditoriali non sono solamente rivolte al massimo profitto ma pensano a chi verrà dopo di noi”, così ha spiegato la presidente di Terziario Donna Confcommercio Toscana Donatella Moica.

Ci sono molte imprese del terziario, ad esempio, collegate con città e quartieri, collegate al contesto in cui operano, capaci ovvero di interagire, e di farli positivamente, con il tessuto sociale del luogo. Come ha evidenziato il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni: “Oggi le aziende sono sempre meno proprietà di una persona e sempre più della collettività. L’impresa che può andare avanti è quella che vive in osmosi col territorio”.

Per una crescita virtuosa

Le imprese stanno cercando modelli virtuosi a cui ispirare la crescita, che siano sostenibili e che tengano conto anche degli equilibri sociali e ambientali. I numeri ci dicono che in Italia 5,6 milioni di individui vivono in povertà, che 1 giovane su 5 non lavora e non studia, che il tasso di natalità delle imprese è sempre più basso, che l’età media degli imprenditori è sempre più alta, e che solo il 26% delle imprese è a condizione femminile. Per questo è quantomai necessario pensare a nuovi modelli di sviluppo”, ha aggiunto il direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli.

Ma come fare davvero ad avviare modelli di sviluppo etico e sociale? Lo spiega Valeria Di Bartolomeo, presidente del Gruppo Terziario Donna Confcommercio Pisa: Il rapporto tra l’impresa e il tessuto sociale in cui opera può cambiare e diventare più trasparente, tanto per fare un esempio: se spieghiamo al nostro cliente perché limiteremo l’uso dell’aria condizionata in un negozio o il lavaggio degli asciugamani in un hotel lo renderemo partecipe di un progetto che lo riguarda direttamente. Ecco perché è importante interrogarsi e mettere in campo azioni concrete su un modello di società che possa essere generativo e appunto generare valore per le nostre imprese e le nostre comunità”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.