È stato inaugurato oggi a Poppi, in provincia di Arezzo, il nuovo posteggio pubblico nell’area di Badia San Fedele, un intervento strategico che unisce funzionalità, valorizzazione del territorio e rispetto del paesaggio storico. L’intervento dal valore complessivo di 1 milione e 432 mila euro rappresenta un importante investimento per la mobilità, la sicurezza e la qualità urbana del territorio e si inserisce fra le misure finalizzate alla realizzazione di parcheggi pubblici fortemente volute dal presidente della Regione Eugenio Giani.
Il progetto grazie al contributo della Regione
“Ecco uno dei parcheggi che stiamo realizzando grazie alla legge che ci permette di dare contributi ai Comuni. È un impegno che mi ero preso – spiega Giani – e sono contento che si vada avanti bene su questo. Realizzare parcheggi significa decongestionare i centri storici, riqualificare tutta l’area urbana e valorizzare la bellezza dei luoghi, favorendo contemporaneamente i collegamenti e le opportunità per il turismo e non solo”.
“Il progetto – prosegue Giani – prevede la trasformazione del terrazzamento più a valle, adiacente alla cinta muraria medievale sul lato ovest, in un’area parcheggio con disposizione su due lati e corsia centrale di manovra. La riqualificazione include anche le tratte di viabilità esistenti a nord e nord-est dell’area. Complessivamente saranno realizzati 112 posti auto, parte dei quali pubblici, situati ai piedi della collina, e parte riservati all’adiacente complesso scolastico”.
Il nuovo collegamento carrabile di uscita è stato progettato per rispettare la morfologia del terreno ed evitare danni alle querce secolari e alla cortina muraria. Considerato il forte declivio, sono stati realizzati muri di contenimento in cemento armato rivestiti in pietra, e la sostituzione dei vecchi muretti degradati con nuovi setti di contenimento.
Nel progetto è inclusa anche la realizzazione di percorsi pedonali in ghiaino che collegano le nuove scalinate ai livelli superiori e attrversano le aree verdi pubbliche sviluppate sulle terrazze residue. Completano l’intervento un sistema di illuminazione pubblica con lampioni a LED e opere di mitigazione ambientale mediante l’implementazione delle alberature esistenti.
Questi interventi sono sostenuti, da disposizione normativa regionale, attraverso contributi ai Comuni per la copertura delle rate di ammortamento dei mutui contratti per la costruzione dei parcheggi. Con una delibera ad hoc varata nel maggio del 2021 sono stati definiti gli elementi essenziali per l’assegnazione dei contributi, stanziando complessivamente 30 milioni di euro per il periodo 2021–2040, con un tetto massimo annuale di 1,5 milioni di euro. Dopo gli esiti del bando sono stati ammessi a finanziamento 21 progetti comunali, per un investimento totale di oltre 17,8 milioni di euro, con ripartizione delle risorse fino al 2040.