Musica/

Incontro tra arte e musica: Vinicio Capossela e Mario Brunello in concerto sotto il David di Michelangelo

Vinicio Capossela e Mario Brunello tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze lunedì 27 ottobre per riportare in scena il concerto “Fuggite, amanti, amor – Rime e lamentazioni per Michelangelo”. Ingresso gratuito su prenotazione

Capossela alla Galleria dell’Accademia

Lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 18.00,  a diciotto anni dalla prima esecuzione del 2007, Vinicio Capossela e Mario Brunello tornano a suonare alla Galleria dell’Accademia di Firenze per il concerto Fuggite, amanti, amor – Rime e lamentazioni per Michelangelo.

L’iniziativa fa parte della rassegna “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025”, il programma ideato dalla Galleria per celebrare i 550 anni dalla nascita del Buonarroti. 

Il concerto di Capossela e Brunello sarà un momento di particolare rilievo: un dialogo raffinato tra musica, poesia e arti visive pensato per coinvolgere emotivamente il pubblico.

“Fuggite, amanti, amor” è un progetto ispirato alle Rime di Michelangelo e presentato per la prima volta da Capossela nel maggio 2007, nell’ambito del Genio Fiorentino, proprio alla Galleria dell’Accademia di Firenze, e successivamente replicato in altre città italiane, tra cui Roma e Milano.

“C’è qualcosa di plastico, di materico in questa poesia, e per questo se ne può fare materia corporea – scrive Vinicio Capossela – È come mangiare polvere e colore, perciò se ne ricava musica per strumenti da tensione, che devono estrarre “cavandolo” con l’arco il suono dal legno, nella forza del violoncello e nella grazia straziata e dolente della viola.”

Oggi il concerto ritorna in una nuova veste, Capossela sarà accompagnato da Mario Brunello al violoncello, dalla Consorteria delle Tenebre (Teodoro Baù, Rosa Helena Ippolito, Noelia Reverte Reche, viole da gamba) e Vincenzo Vasi, (theremin e percussioni), per una nuova esecuzione nella Tribuna del David, accanto alla celebre statua e ai Prigioni.

Il programma include brani tratti dalle Rime di Michelangelo, alcuni musicati da Philippe Eidel e altri dallo stesso Capossela, orchestrati da Carlo Rebeschini, creando un dialogo intenso tra voce, pianoforte e strumenti d’epoca.

A sottolineare la potenza senza tempo di questa musica, le parole dello scrittore Sandro Veronesi, in occasione del concerto del 2007: «Colui che questa musica invece strappò nota a nota dalle tetre spelonche che la custodivano, colui che la liberò, dunque, e la fece vibrare nella festa anarchica della sua voce, anch’egli non morirà mai.»

La fase autunnale della rassegna proseguirà con il reading “Non ha la par cosa tutto il mondo” di Tomaso Montanari e Francesco Gori, dedicato ai Prigioni e alla tomba di Giulio II, in programma lunedì 10 novembre (ore 18.00), e si concluderà lunedì 15 dicembre, (ore 18.00), con il concerto del Trio Thesan, formazione tutta al femminile, che interpreterà musiche di Debussy, Gubaidulina e Vivaldi intrecciate a parti recitate dalle poesie di Michelangelo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventibrite: https://fuggite-amanti-amor.eventbrite.com/

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.