INNOVAZIONE/
INNOVAZIONE /
Dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali: quando il rilevatore Virgo di Cascina ha scritto la storia della fisica
Il 14 settembre del 2015 il rilevatore Virgo e lo statunitense LIGO mettevano a segno la scoperta scientifica che ha meritato il Nobel e che oggi festeggia il decennale confermando una teoria di Hawking sui buchi neri
INNOVAZIONE /
Sette startup toscane nella Silicon Valley: le aziende più innovative in missione negli Usa
Terza missione per “Toscana tech on the road” negli Stati Uniti. Le realtà selezionate sono ospitate a “Casa Toscana”, l’hub finanziato dal Consiglio regionale presso Innovit a San Francisco
INNOVAZIONE /
La realtà virtuale porta Galileo all’Expo di Osaka, scienza e innovazione per tutti nel Padiglione Italia
In Giappone il progetto di divulgazione realizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Museo Galileo di Firenze e VIS – Virtual Immersions in Science, primo spinoff nella storia della Scuola Normale di Pisa
INNOVAZIONE /
L’Università di Pisa svela i misteri sulla forma di volto e cranio dell’uomo di Neanderthal
A guidare l’evoluzione, come riporta lo studio pubblicato sulla rivista Evolutionary Anthropology, è stato l’adattamento al clima freddo e la caccia ravvicinata a grandi prede, per la quale una struttura tozza e massiccia risulta vantaggiosa
INNOVAZIONE /
Intelligenza artificiale, corso all’università per l’uso etico e sostenibile
Agli studenti saranno offerti gli strumenti per modelli generativi, analisi dei dati, progettazione eco-innovativa e ottimizzazione delle risorse
INNOVAZIONE /
Dalla quantistica allo Spazio: i cinque giovani ricercatori toscani premiati dall’Ue con lo Starting Grant
Hanno vinto il finanziamento di 1,5 milioni di euro del Consiglio Europeo della Ricerca i progetti innovativi dell’Università di Firenze, della Sant’Anna, del CNR, della Normale e della Fondazione Biotecnopolo di Siena
INNOVAZIONE /
Pisa per quattro giorni capitale italiana delle neuroscienze: oltre 700 scienziati da tutto il mondo
Oltre 700 scienziati dall’Italia e dall’estero si ritroveranno per parlare di funzionamento del cervello per la ventunesima edizione del congresso della Società Italiana di Neuroscienze
INNOVAZIONE /
Le nuove tecnologie a servizio del patrimonio culturale con Chedar: il progetto dell’Università di Firenze all’Expo di Osaka
Il progetto europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino presenterà l’esplorazione immersiva degli affreschi della Cappella Brancacci e una ricostruzione virtuale della Grotta degli Animali
INNOVAZIONE /
AI, robotica e biosensori a servizio della salute: ecco le 12 finaliste della StartUp Breeze di Toscana Life Sciences
L’iniziativa premia le idee di impresa innovative negli ambiti farmaceutico, dispositivi medico-diagnostici e digital health, che parteciperanno a un percorso imprenditoriale personalizzato. Tra le realtà selezionate anche due toscane: Cernais e Lachesis Bio
INNOVAZIONE /
La tecnologia umana che ci rende più gentili: la sfida di Cartesia, spin-off dell’Università di Pisa
Lorenzo Cominelli e Federico Andrea Galatolo parlano del presente e del futuro dell’intelligenza artificiale, delle potenzialità enormi e delle conseguenze sociali anche sorprendenti
INNOVAZIONE /
Azzurra, è toscana la voce generata dall’intelligenza artificiale più umana d’Italia
Un modello open, unico nel suo genere, addestrato con una tecnica innovativa dagli ingegneri di Cartesia, spin-off dell’Università di Pisa: un suono più familiare e capace di replicare la musicalità e il timbro della lingua parlata
INNOVAZIONE /
L’ambulanza del futuro, dalla realtà aumentata alla connessione veloce: il progetto del Cnr di Pisa
Sarà possibile trasmettere in tempo reale video e immagini diagnostiche e utilizzare visori per collaborare in tempo reale con lo specialista a distanza. La sperimentazione condotta grazie alle simulazioni sul campo degli operatori della Pubblica Assistenza
INNOVAZIONE /
L’irrigazione nei vigneti è smart contro lo spreco di acqua: l’esperienza della cooperativa Calafata
Il progetto di ricerca “H2cOop” è realizzato con fondi della Regione e della Fondazione CariLucca. Il sistema garantisce il controllo del benessere fisico delle piante e il minimo consumo di risorse idriche e di energia
INNOVAZIONE /
A Campi Bisenzio costruiti gli occhi del super satellite che monitora gli inquinanti nell’atmosfera
Negli stabilimenti Leonardo è stato realizzato il primo strumento elettro-ottico per lo studio dei cambiamenti climatici. L’innovazione rientra nella missione di monitoraggio atmosferico Sentinel- 5, parte del programma Copernicus della Commissione Europea
INNOVAZIONE /
Scoperta una cavità nascosta sotto i Campi Flegrei: dall’Università di Pisa una nuova luce sulla gestione dei rischi
Lo studio rivela l’esistenza di una frattura profonda che risuona sotto la caldera napoletana e apre nuove prospettive per capire l’evoluzione del sistema vulcanico
INNOVAZIONE /
Aurora, il robot progettato dall’Università di Pisa che rivoluziona la gestione del magazzino
La nuova tecnologia sfrutta dei segnali elettromagnetici per identificare e trovare la posizione di tutti gli oggetti presenti nell’ambiente. Consente di avere in tempo reale la situazione delle scorte, sia nelle industrie che nei grandi negozi
INNOVAZIONE /
Dalla Scuola Sant’Anna di Pisa arriva la pelle artificiale che sente come quella umana
Lo studio apre nuove prospettive nella bionica e nella robotica collaborativa per sviluppare protesi indossabili intelligenti
INNOVAZIONE /
Come batte il nostro cuore: ingegneri e matematici dell’Università di Pisa hanno svelato il mistero
Lo studio, che applica un metodo matematico innovativo alle misure della frequenza cardiaca, è stato premiato con il Best Student Paper Award alla Conferenza della Società Internazionale di Ingegneria biomedica
INNOVAZIONE /
Arriva Otto nei supermercati Coop.fi: il cestino intelligente che fa (quasi) tutto da solo
Riconosce i rifiuti, li smista con il 95% di precisione, riduce la CO₂ e sensibilizza al riciclo. Unicoop Firenze è la prima catena della GDO a introdurre questa innovazione nei suoi centri commerciali
INNOVAZIONE /
Parkinson, dall’intelligenza artificiale un aiuto per prevedere i sintomi della malattia
Lo studio pubblicato su Npj Parkinson’s disease ha visto la collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO