INNOVAZIONE/

INNOVAZIONE /

Corecom, presentati due bandi: “La Toscana che fa bene” e “Toscana in spot”

La scadenza per la partecipazione è fissata per il 15 settembre. Saranno premiati la migliore campagna di comunicazione sociale e i tre migliori spot audiovisivi sul tema dei rischi di esposizione dei minori in rete

INNOVAZIONE /

Usare la luce per comunicare: dalla Toscana una nuova generazione reti ottiche wireless

Una delle principali novità della ricerca che coinvolge Cnr, Università di Firenze, di Pisa e Sant’Anna, è l’uso combinato di un concentratore luminescente e di Led ad alta potenza per l’illuminazione, sfruttando la sinergia tra illuminazione e comunicazione

INNOVAZIONE /

Dagli scarti biologici nascono fertilizzanti per un’agricoltura sempre più sostenibile: al via il progetto NUSYC

Lo studio è coordinato da Antonio Ferrante, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per la produzione alimentare urbana riutilizzando i residui

INNOVAZIONE /

Regione, oltre 92 milioni investiti in cinque anni in innovazione digitale: sanità, PA e intelligenza artificiale al centro

Il progetto di digitalizzazione portato avanti dalla Regione Toscana ha coinvolto sanità, enti locali e cittadini, con 3 milioni di accessi mensili ai servizi digitali e quasi 395.000 unità immobiliari raggiunte dalla banda ultra larga

INNOVAZIONE /

Brunelleschi sotto la lente hi-tech: un nuovo sistema di monitoraggio intelligente per la Cupola del Duomo

Al via i lavori di aggiornamento e implementazione del sistema di monitoraggio della Cupola di Brunelleschi, il nuovo impianto utilizzerà tecnologie di ultima generazione

INNOVAZIONE /

Innovazione digitale, a Pisa torna Internet Festival: “identità” è il tema della 15ª edizione

La manifestazione è in programma dal 9 al 12 ottobre in tredici luoghi simbolo della città; attesi decine di ospiti internazionali per esplorare il futuro

INNOVAZIONE /

La nascita di un pianeta vista per la prima volta in tempo reale: lo studio dell’Università di Firenze

Le stime indicano per il pianeta neonato dimensioni doppie rispetto a quelle di Giove e una distanza dalla sua stella pari a quella di Nettuno dal Sole

INNOVAZIONE /

Dall’Università di Firenze a Sotheby’s a New York: il più grande meteorite marziano venduto all’asta per 5,3 milioni di dollari

Vendita milionaria per il reperto che pesa 24,67 chilogrammi e solo poco tempo fa era esposto in occasione della Notte europea dei Ricercatori. Due pezzi rimarranno all’Ateneo fiorentino a disposizione della comunità scientifica italiana e internazionale

INNOVAZIONE /

ET-17, la nuova auto elettrica della E-Team dell’Università di Pisa: al via le gare internazionali

La squadra dell’Ateneo gareggerà in tre importanti competizioni:  in Portogallo dal 27 luglio al primo agosto, sul circuito di Hockenheim dal 17 al 24 agosto e in Italia, a Varano de’ Melegari, dal 10 al 15 settembre

INNOVAZIONE /

Grazie alla scuola dei mestieri di Zero Spreco formati 10 nuovi professionisti degli impianti tecnologici

Il progetto di tirocinio e formazione in collaborazione con Confartigianato e Cassa di Risparmio Firenze si è concluso a fine giugno. Previsti nuovi corsi per il 2026.

INNOVAZIONE /

Una mega-collisione di buchi neri captata grazie alle onde gravitazionali dall’osservatorio Virgo di Pisa

La collisione ha prodotto un oggetto finale di dimensioni gigantesche con una massa pari a circa 225 volte quella del Sole

INNOVAZIONE /

Medicina di precisione e robotica: la ricerca toscana protagonista all’Expo di Osaka

Il partenariato degli atenei toscani, coordinato dall’Università di Firenze, ha portato in Giappone il progetto dedicato alle scienza delle vita “T-power”

INNOVAZIONE /

Robotica subacquea: premio internazionale per il team dell’Università di Firenze

L’Unifi Robotics Team, con il drone FeelHippo AUV, vince la competizione RAMI 2025 e conferma il successo ottenuto nel 2023 come migliore squadra

INNOVAZIONE /

Lucca è la prima città smart in Europa amica degli animali grazie al progetto dell’Università di Pisa

Grazie a IN-HABIT sono stati creati 15 km di “animabili”, percorsi smart pensati per favorire l’interazione tra persone e animali, e valorizzata la pet economy

INNOVAZIONE /

Sequenziato il Dna di varietà italiane di olivi, è la prima volta nel mondo

Ottenuto il codice genetico delle cultivar Frantoio e Leccino. La ricerca della Scuola Sant’Anna per valorizzare il patrimonio agricolo italiano

INNOVAZIONE /

Curare l’ansia con la realtà virtuale (e una mongolfiera): la nuova tecnologia dell’Università di Pisa

Il team di bioingegneri ha progettato una piattaforma collegata ad un visore in cui lo scenario cambia seguendo i segnali del corpo

INNOVAZIONE /

Le idee della ricerca diventano impresa, torna Start Cup Toscana 2025

Aperte le iscrizioni per la competizione che premia le migliori iniziative ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca

INNOVAZIONE /

Colorati e sostenibili: dall’Università di Pisa arrivano i primi pannelli solari in plastica riciclata

Lo studio, che ha sviluppato i pannelli solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato, è stato premiato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi dell’ONU

INNOVAZIONE /

Dalle foglie d’olivo un collirio per rigenerare la cornea: la scoperta dell’Università di Pisa

I ricercatori hanno combinato l’estratto vegetale da scarti agricoli con un polimero biofunzionale dando vita a un collirio efficace, sostenibile e ben tollerato

INNOVAZIONE /

A Massarosa due degli ultimi insediamenti dell’uomo di Neandertal: lo studio dell’Università di Pisa

L’indagine ha riguardato due importanti siti paleolitici: la Buca della Iena e la Grotta del Capriolo. Riesaminati con la datazione al radiocarbonio i materiali esistenti che hanno portato a datare la presenza a circa 42.000 anni fa

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.