Le più recenti evoluzioni del settore della robotica e dell’intelligenza artificiale e le ultime applicazioni in diversi campi, dalla medicina all’agricoltura, dalla cultura alla formazion allo sport. Il Festival della Robotica 2025 entra nel vivo. Il claim di quest’anno è “Human centered vision” per sottolineare l’indispensabile fattore umano che ruota intorno a qualsiasi evoluzione tecnologica.

Il Festival all’Agrifiera di Pontasserchio
Prima degli eventi di Pisa, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, ii festival diventa come sempre itinerante e si sviluppa in diverse anticipazioni, come all’Agrifiera di Pontasserchio: il 2 maggio, in programma l’attività formativa per le scuole “Robotica, digitalizzazione e Scienze Agrarie. L’Agricoltura del Futuro in Azione”. Si parlerà di tomografia, di trappole digitali per il monitoraggio degli insetti dannosi, di sensori ottici per la diagnosi delle malattie delle piante, robot agricoli per la gestione del verde urbano e di utilizzo di droni per la gestione sostenibile delle coltivazioni arboree.
Sabato 3 maggio, a partire dalle ore 9.15, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme, avrà luogo l’incontro dal titolo “Robotica, digitalizzazione e verde urbano”. Ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, professionisti e tecnici del settore parleranno delle nuove tecnologie che possono rendere la gestione del paesaggio urbano sempre più sostenibile e rispettosa della biodiversità.
A Pisa dal 9 all’11 maggio
Il Festival si svolge prevalentemente a Pisa dal 9 all’11 maggio nelle sedi principali degli Arsenali Repubblicani e della Stazione Leopolda, ma anche presso le Officine Garibaldi, il Palazzo Blu, la Gipsoteca e il Teatro S. Andrea. Oltre a Pisa, si svolgeranno eventi del Festival anche a Firenze, Carrara, Pistoia, Viareggio e S. Giuliano Terme.
Quest’anno il Festival assume anche un altro significato: il direttore Mauro Ferrari ha deciso di dedicare l’intera edizione alla memoria del professor Franco Mosca, fondatore della Fondazione Arpa.