Made in Toscana/

Investimenti, la Toscana attrattiva: oltre 700 le aziende estere presenti

Le multinazionali con 25 miliardi di fatturato l’anno e 56mila posti di lavoro incidono di quasi il 5% sull’intero Pil regionale, secondo i dati presentati da Invest in Tuscany

Moda e tessile - © Marta Mancini

La Toscana è sempre più attrattiva per gli investimenti esteri. Sono 714 le società stranieri presenti oggi presenti sul territorio che fanno capo a 509 diverse multinazionali a controllo estero: generano oltre 25 miliardi di fatturato l’anno, impiegano quasi 56mila addetti, e incidono per il 5% sul Pil regionale.

Il dato è stato reso noto oggi a Firenze in occasione del convegno ‘Why investing in Tuscany & Italy? Retention and attractiveness’, organizzato dalla Regione e da Confindustria per fare il punto sulla presenza di aziende straniere.
Per il 59% si tratta di gruppi con sede in Europa, il 17% in America settentrionale e il 9% in Asia orientale. Per numero di imprese, la prima nazione investitrice in Toscana è la Francia (120 le società presenti), seguita da Usa (115) e Germania (80). Se guarda al fatturato gli Usa salgono sul podio più alto (oltre 9 miliardi di euro) e subito dopo arrivano la Francia (quasi 6 miliardi, ma prima per addetti con oltre 13 mila dipendenti) e il Regno Unito (2,8 miliardi).

Tutto questo anche grazie a  Invest in Tuscany, la struttura regionale che da dieci anni aiuta le imprese estere a investire e rimanere in Toscana. Uno ‘sportello’ che la Regione ha messo in campo nel 2010 e rafforzato nel 2016, snello (visto che vi lavorano una decina di persone) e con una ricetta in fondo semplice ma efficace: dare risposte veloci, risolvere problemi e diventare punto di riferimento credibile a disposizione di chi già in Toscana c’era e voleva crescere e di chi in Toscana voleva venire, aiutando gli uni e gli altri a farsi strada nella ragnatela della burocrazia e delle competenze ripartite spesso tra più amministrazioni.
I progetti che solo nel periodo 2018-19 hanno ricevuto assistenza da parte di Invest in Tuscany sono 50, mentre 30 sono stati i protocolli sottoscritti tra Regione, amministrazioni locali e imprese per facilitare gli investimenti in Toscana.

“L’esperienza di Invest in Tuscany è molto importante e può essere ed è già un modello per molte regioni italiane” ha sottolineato Gian Paolo Manzella, sottosegretario allo Sviluppo economico, che ha partecipato al convegno. “Invest in Tuscany – ha detto Manzella – è un modello: è l’idea di prendere le imprese multinazionali e accompagnarle nei rapporti con le amministrazioni territoriali, perché così non solo si facilitano gli insediamenti e si semplifica l’amministrazione, ma si radica anche nel rapporto tra le diverse amministrazioni il senso che le scelte di politica industriale e di politica economica siano molto legate alla collaborazione che si svolge tra livello comunale, livello regionale e livello statale.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.