Storie/

La contadina hi-tech che usa i droni per curare gli olivi: a Bianca Mascagni il premio di Coldiretti Toscana

L’imprenditrice agricola senese, 34 anni, nei suoi oliveti di Pienza utilizza una speciale tecnologia per spargere polline, risparmiando risorse e incrementando la produttività in maniera sostenibile

BIANCA MASCAGNI – Droni negli olivi

Bianca Mascagni ha 34 anni ed è una imprenditrice agricola senese che nei suoi oliveti di Pienza utilizza droni per spargere polline, risparmiando risorse e raggiungendo anche le zone più impervie. Una innovazione (sperimentale) che le ha permesso di incrementare la produttività in maniera sostenibile e che le è valso il premio regionale di Coldiretti Toscana “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo” per la categoria “Donne e Futuro” consegnato a Roma.

La storia della contadina che punta sull’innovazione

Bianca è una contadina nata e cresciuta a Siena, ha frequentato l’università a Firenze, facoltà di Agraria,  e subito dopo la laurea accede al bando della Regione Toscana (Ps-go del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2022), supportata dall’associazione Coldiretti nella compilazione della domanda. Da qui è iniziata la sua avventura che ha cambiato il corso della sua azienda, la Mascagni Organic Farm, impegnata nella produzione di olio extravergine di oliva e cereali biologici.

L’idea vincente di Bianca è stata quella di applicare tecniche di agricoltura di precisione sperimentando interventi agronomici innovativi a vantaggio dell’ambiente e dell’agricoltore. La più importante innovazione riguarda appunto la sperimentazione uno speciale aeromobile a pilotaggio remoto adattato per “spargere” il polline sulle piante con l’obiettivo di incrementare la produttività,  contrastare il fenomeno dell’abbandono e trovare soluzioni al lavoro manuale.

BIANCA MASCAGNI – premio Coldiretti

“Aumentare la produttività dei nostri uliveti  – spiega Bianca Mascagni – significa rispondere alla crescente domanda di olio extravergine toscano del mercato e mantenere le caratteristiche del paesaggio disincentivando l’abbandono e riducendo l’utilizzo degli input chimici ed energetici. È già il presente”.

L’imprenditoria femminile in Toscana

In Toscana una impresa su tre è femminile (31%). “In un settore spesso considerato prerogativa maschile – spiega Michela Nieri, responsabile Donne Impresa Coldiretti Toscana –  è fondamentale sottolineare come le imprese agricole a conduzione femminile sono le più innovative e resilienti, capaci di scommettere su difficili sfide imprenditoriali per poi, non solo vincerle, ma dimostrare e soprattutto di possedere grandi capacità gestionali, poi naturalmente occorre una buona formazione per puntare sempre più in alto”.

L’innovazione agricola è molto presente nelle aziende gestite da donne, lo dicono i numeri. Sono 12 mila le aziende secondo i dati dell’Istituto di Studi e Ricerche della Camera di Commercio Toscana Nord e il 32,6% delle imprese è informatizzato contro una media nazionale del 23,1%. Ma non solo, una su cinque (26,6%) ha fatto un investimento innovativo nel triennio 2018-2020 (fonte Irpet) confermando così una buona capacità di adattamento ai nuovi scenari.

Droni tra gli olivi @Coldiretti

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.