Attualità/

La delegazione toscana in missione umanitaria a Gaza: 19 bimbi arrivati in Italia

La delegazione della Protezione civile della Regione Toscana ha partecipato alla missione di evacuazione sanitaria dei piccoli pazienti pediatrici

La missione umanitaria a Gaza

Si è conclusa con successo una nuova missione umanitaria di evacuazione sanitaria a favore di pazienti pediatrici provenienti da Gaza, organizzata dal Dipartimento della Protezione civile, con il supporto dell’Aeronautica militare e delle Regioni, a cui ha partecipato anche la Protezione civile della Regione Toscana.

La delegazione toscana era composta da Giovanni Massini, direttore della direzione difesa del suolo e Protezione civile, Monia Monni, assessore regionale uscente alla Protezione civile e delegata del presidente della Regione Giani, e da Alessia Mugnai Poggesi, responsabile della funzione sanità di Protezione civile regionale.

Evacuati i piccoli pazienti e i loro familiari e caregiver

Per il trasferimento dei pazienti sono stati impiegati tre aerei dell’Aeronautica militare. La missione ha consentito l’evacuazione di 19 pazienti pediatrici, provenienti da Gaza, accompagnati da 93 familiari e caregiver, per un totale complessivo di 112 persone. Tra i pazienti, 12 erano in barella, di cui due in condizioni di criticità elevata e 9 in condizioni di criticità media.

Le persone evacuate sono state distribuite presso strutture ospedaliere individuate da nove Regioni: due in Toscana, tre in Lombardia, una in Piemonte, tre nel Lazio, una in Abruzzo, due in Campania, una in Friuli Venezia Giulia, tre in Veneto 3 e tre in Emilia Romagna.

L’impegno di Cross Pistoia e Protezione civile

Il team Medevac della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (Cross) di Pistoia impiegato nella missione era composto da 23 unità, tra personale medico, infermieristico e logistico, specializzato nell’assistenza a pazienti fragili e politraumatizzati.

Con questa operazione – l’undicesima dall’avvio delle missioni – sono stati evacuati complessivamente 153 pazienti e 423 accompagnatori, per un totale di 576 persone assistite. Questa capacità operativa è il risultato di una pianificazione e una formazione costruite negli anni, grazie alla Cross di Pistoia e alla Protezione civile regionale, che hanno saputo sviluppare competenze specialistiche nel campo dei soccorsi sanitari complessi e internazionali. La Regione Toscana rinnova il proprio impegno a sostegno delle iniziative umanitarie e della tutela della vita, in nome dei valori di solidarietà e cooperazione che guidano l’azione delle istituzioni repubblicane.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.