Cultura/

L’Autunno Fiorentino abbraccia la città: teatro, concerti, performance e laboratori nelle piazze dei quartieri

Oltre 300 appuntamenti tra spettacoli, concerti, performance e laboratori per un festival “diffuso” che animerà le zone della città fuori dall’area Unesco

Ascanio Celestini

Dopo il successo dell’Estate Fiorentina, dal 1° ottobre al 30 novembre torna la quarta edizione dell’Autunno Fiorentino, con oltre 300 appuntamenti tra spettacoli, concerti, performance e laboratori che animeranno le zone della città fuori dall’area Unesco.

Una rassegna diffusa, finanziata con 582mila euro dal Ministero della Cultura, che punta a portare arte e intrattenimento nei quartieri più periferici.

Un cartellone ricco e variegato

La Compagnia Krypton proporrà il progetto Anatomia del conflitto, che vedrà anche la presenza di Massimo Zamboni, mentre l’Orchestra della Toscana sarà protagonista con un ciclo di concerti diretti da Michele Campanella, Matteo Parmeggiani, Diego Ceretta e Giacomo Bianchi, con programmi che spaziano da Mozart a Brahms fino alle Stagioni di Vivaldi.

Sul fronte del teatro, i Teatri d’Imbarco racconteranno la storia del campione Gino Bartali e proporranno Europa s’è desta, concerto dedicato all’Inno alla gioia.

Al Teatro Puccini, invece, la rassegna Visioni ospiterà tra gli altri Ascanio Celestini con Poveri Cristi e lo Stabat Mater di Antonio Tarantino diretto da Luca Guadagnino, accanto a Beatrice Schiros e a compagnie internazionali.

Non mancheranno incursioni artistiche nei quartieri con Oltre le mura della Fondazione Fabbrica Europa, che coinvolgerà i cittadini in percorsi creativi insieme ad artisti di fama internazionale.

Temi sociali e civili saranno al centro delle iniziative del Teatro delle Donne, che proporrà spettacoli ispirati a Oriana Fallaci e Dacia Maraini per riflettere sulla violenza di genere, mentre Catalyst affronterà questioni di attualità in Freedom 25, un percorso di teatro civile dedicato ai diritti, alla memoria e alla libertà di espressione.

Cappuccetto Rosso, Zaches al Teatro Puccini

Tutti i concerti

La musica spazierà dal jazz alle sonorità rock grazie a Music Pool, che porterà a Firenze artisti come Petra Magoni, Gianni Maroccolo, i Vapors of Morphine e gli Spain, con un focus sui nuovi protagonisti del jazz.

La musica classica avrà un ruolo di primo piano con le tournée diffuse dell’Orchestra Toscana Classica e dell’Orchestra da Camera Fiorentina, che proporranno concerti tematici dal grande cinema agli anni ’80 fino a un tributo alle colonne sonore Disney.

Spazio anche all’innovazione con Komorebi di Stazione Utopia, che porterà performance e laboratori in luoghi non convenzionali come scuole, RSA e il carcere di Sollicciano.

Chiuderà il cartellone la Filharmonie con Sinfonia di vibrazioni, un progetto che unisce musica e inclusione, con produzioni dedicate a Luigi Dallapiccola e una speciale esecuzione della Sinfonia n.1 di Mahler.

Con un’offerta tanto diversificata, l’Autunno Fiorentino si conferma un festival diffuso capace di intrecciare grandi nomi e giovani talenti, cultura alta e popolare, arte e impegno civile, trasformando per due mesi i quartieri di Firenze in veri e propri palcoscenici a cielo aperto.

Orchestra della Toscana
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.