Innovazione/

Lavoro, digitale e green: le nuove sfide della formazione professionale a Prato

Firmato dalla Regione il patto locale per lo sviluppo e le competenze: un’alleanza per rilanciare e promuovere l’inserimento lavorativo

firma patto sviluppo competenze

Formare professionalità adeguate, migliorare le competenze digitali e accompagnare tutto il distretto di Prato verso la transizione ecologica. Con questi obiettivi nasce il patto per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze che interessa l’intera filiera e vede coinvolti Regione Toscana, Comune di Prato,  Camera di Commercio Pistoia-Prato, i sindacati Cgil Prato, Cisl e Uil, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana Centro, Confartigianato Prato, Confesercenti Prato, Confcommercio Pistoia e Prato, Cpia Prato.

Grazie a questa nuova alleanza sarà così possibile rilevare le dinamiche del mercato del lavoro locale, i fabbisogni formativi delle imprese del territorio e individuare azioni per la formazione finalizzata all’inserimento o al reinserimento lavorativo e i relativi esiti occupazionali, alle transizioni professionali, al ricambio generazionale nelle imprese e la qualificazione professionale.

Il patto per Prato segue i patti locali per la formazione già sottoscritti nelle scorse settimane a Livorno e a Firenze ed è valido tre anni e rinnovabile per ulteriori due: rappresenta il primo passo concreto nella strategia del Next Generation Prato presentato giorni fa al Pecci e fa riferimento al piano nazionale per le competenze che è parte integrante delle linee guida del PNRR.

“Condividere strategie e azioni non potrà che aiutare a migliorare il sistema della formazione regionale. Ma soprattutto oggi mettiamo in campo anche un lavoro che guarda alle filiere produttive, che consentirà di agire concretamente e in base alle esigenze dei territori sulle sfide che ci pongono la transizione verso il digitale e la green economy”, l’assessora regionale a istruzione, formazione professionale, lavoro, Alessandra Nardini

“Prato – sottolinea il sindaco di Prato Matteo Biffoni – è il distretto tessile più grande d’Europa, che ha sempre dimostrato di superare le grandi difficoltà con una forte capacità di innovare e stare al passo con i tempi. La crisi pandemica non fa eccezione e Prato è già pronta a investire e concretizzare quanto previsto nel Pnrr anche sul fronte della formazione professionale”

Next Generation Prato _ph_marcobadiani

Le linee di intervento sono volte a progettare, consolidare, sviluppare un modello ed un sistema di sviluppo delle competenze, in particolare digitali, a tutti i livelli di istruzione, in grado di rispondere ai fabbisogni delle aziende presenti sul territorio  e del suo distretto, in particolare quelle della filiera della Moda, elevando e sostenendo la transizione digitale ed ecologica dei settori produttivi strategici.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.