Made in Toscana/

Le cooperative toscane che resistono, premiati i progetti migliori: rap, yoga e lotta al bullismo per ripartire

Cerimonia a Firenze per i vincitori del concorso “Melogranino 2022”: riconoscimenti a cinque realtà che si sono reinventate e hanno reagito alle difficoltà aiutando gli altri

Solidarietà

C’è la cooperativa che ha attivato corsi di yoga dedicato a genitori e figli, oppure chi aiuta i ragazzi ad esprimersi attraverso la musica, il rap o la danza. Sono solo alcuni esempi di come le realtà toscane si sono reinventate e adattate alla nuova situazione economica e sociale, sfruttando le nuove tecnologie ma soprattutto creando nuove occasioni di incontro e di socialità. Questo sforzo è stato premiato con una cerimonia a Palazzo Vecchio, a conclusione del concorso “Melogranino 2022” di Confcooperative Toscana. A vincere i progetti di cinque cooperative che hanno reagito meglio alle grandi difficoltà legate al Covid e che hanno rilanciato la loro attività in Toscana.

A consegnare i riconoscimenti, la presidente Claudia Fiaschi, gli assessori comunali Federico Gianassi e Cecilia Del Re e la vicepresidente della Regione Stefania Saccardi. “È un premio per dare un riconoscimento visibile alle cooperative che si sono distinte per i propri traguardi sociali e imprenditoriali. In questa prima edizione ci siamo concentrati sulle storie di ripartenza post emergenza pandemia. Grazie al lavoro sul territorio, alla competenza e professionalità dei cooperatori toscani sono stati messi in piedi progetti che hanno mitigato gli effetti di questo difficile e lungo periodo di emergenza e gettato i presupposti per un rilancio economico e di sviluppo nei nostri territori. Un premio per dire grazie a tutti i cooperatori toscani”, commenta la presidente Fiaschi

Le cooperative vincitrici

Allenamente è una cooperativa sociale di Firenze che è sopravvissuta allo tsunami della pandemia grazie alla digitalizzazione. Gli operatori della cooperativa hanno potuto sfruttare la tecnologia per continuare a supportare le famiglie ed i ragazzi in carico nei lunghi periodi di quarantena o lockdown. Hanno reinventato nuovi modi di salutarsi, abbracciarsi, giocare e fornito servizi educativi di alta specializzazione per bambini, ragazzi e giovani adulti con autismo e disturbi del neurosviluppo. Hanno realizzato un nuovo progetto, uno spazio multifunzionale legato al benessere della persona, con percorsi individuali o di gruppo psicoterapeutici o psicologici, corsi di yoga genitori-figli, laboratori linguistici, o legati ai giochi da tavolo.

A Pistoia, Intrecci è una realtà impegnata nei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie. L’esempio di Mélos, spazio delle Musiche di Pistoia, che dopo due anni di chiusura forzata a causa del Covid, il 29 aprile 2022 è stato riaperto. Dal percorso di co-progettazione con il Comune è nata l’Officina delle Opportunità, un luogo diventatao laboratorio di idee, dedicato agli adolescenti. Dal 2 maggio, per tre giorni a settimana, i ragazzi partecipano a corsi di urban culture, quindi scrittura rap, filosofia urban, music marketing. Oppure laboratori teatrali, musicali e di danza e laboratori multimediali, tutti a ingresso gratuito.

Gea sta per Gestione, Educazione, Ambiente. A Bibbiena, in provincia di Arezzo, tre giovani appassionati di natura e fauna selvatica hanno deciso di utilizzare le proprie competenze per cercare di valorizzare il proprio territorio insegnando ai più piccoli il valore della biodiversità e la necessità della sua tutela e salvaguardia.

Opera d’Arte è una cooperativa fiorentina impegnata nella divulgazione dell’artee della cultura.  Nel pieno della pandemia ha mantenuto viva la propria presenza tramite i social network. Adesso è impegnata in un nuovo percorso educativo sull’arte.

PaimBiolabor è una cooperativa sociale di Pisa che è ripartita con un progetto sociale chiamato “Fairplay” dedicato ai giovani: uno sportello di ascolto e attività nelle scuole, per sensibilizzare e contrastare fenomeni di bullismo, cyberbullismo, disagio giovanile, violenza psicologica. Si rivolge anche a docenti e familiari attraverso incontri su temi specifici e uno sportello di ascolto gratuito collocato all’interno delle Officine Garibaldi per aiutare i ragazzi ad affrontare ed elaborare eventuali situazioni di difficoltà e disagio. E’ attivo il portale www.socialdoor.it.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.