Salute/

Le dieci domande per orientarsi nella scuola del post Covid

Cosa succede se un bambino risulta positivo al Covid? E se gli insegnanti fossero costretti all’isolamento domiciliare? Chi è il referente Covid? Proviamo a fare chiarezza tra i molti dubbi che accompagnano la prima campanella

© Iryna Rudaieva

Con la prima campanella post Covid da oggi inizia un anno scolastico particolare per quasi mezzo milione di studenti toscani e per le loro famiglie. Sono passati sei mesi dall’ultimo giorno di scuola per molti di questi ragazzi, tanta la contentezza così come i dubbi e le domande che i genitori si pongono in attesa di prendere confidenza con la gestione e l’organizzazione della didattica nei prossimi mesi.

Qui ne abbiamo raccolte alcune.

  1. È prevista la misurazione della temperatura all’ingresso a scuola? No. È una responsabilità individuale. La misurazione della temperatura dovrà essere accertata prima dell’arrivo a scuola e in caso di temperatura corporea superiore a 37.5°C dovrà restare a casa.
  2. La mascherina sarà sempre obbligatoria o solo quando non sarà possibile mantenere il distanziamento? Gli alunni dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione, fatte salve le dovute eccezioni (ad es. attività fisica, pausa pasto). In linea di massima l’utilizzo della mascherina è necessario in situazioni di movimento e in generale in tutte quelle situazioni (statiche o dinamiche) nelle quali non sia possibile garantire il distanziamento prescritto di 1 metro. Le scuole comunque sono state dotate di mascherine da dare agli alunni nel caso di dimenticanze. Non sono però soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina.
  3. Cosa succede se un bambino manifesta una temperatura superiore a 37.5 dopo essere entrato in aula? Sarà il Referente scolastico per COVID-19 individuato in ogni scuola ad avvertire i genitori dell’alunno minorenne. L’alunno sarà preso in carico facendo evitare lui contatti con altri. Sarà poi la famiglia a mettersi in contatto con il proprio medico di medicina generale per valutare i passi successivi.
  4. Chi è il referente scolastico per COVID-19? È una figura, che sarà presente in ogni scuola, e che farà da raccordo tra la scuola stessa il dipartimento di Prevenzione della Asl di riferimento. In Toscana vi è un’apposita ordinanza (la numero 81) che, recependo le linee guida ministeriali, punta a rafforzare la sanità territoriale prevedendo un medico in ogni scuola. Le Asl territoriali hanno già aperto i bandi per il reclutamento del personale medico.
  5. Se un bambino risultasse positivo al Covid, l’intera classe sarà messa in quarantena? Il passaggio non è automatico, sarà compito del dipartimento di Prevenzione, attraverso l’attività di indagine, individuare la strategia più adatta in merito ad eventuali screening al personale scolastico e agli alunni. Lo studente positivo potrà rientrare a scuola solo dopo che sia stata accertata la guarigione clinica, vale a dire la totale assenza di sintomi. La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi l’alunno potrà interrompere l’isolamento.
  6. Ma se il bambino manifestasse febbre prima di entrare a scuola? In quel caso i genitori dovranno allertare il pediatra e comunicare l’assenza all’istituto.
  7. In quali casi verrà chiusa la scuola? Sarà sempre il dipartimento di Prevenzione a valutare il da farsi. La chiusura di un servizio educativo/istituzione scolastica, o parte delle stesse, è disposta da parte del responsabile del servizio (o dirigente scolastico) sulla base dei provvedimenti adottati dal dipartimento di Prevenzione in base al numero di casi confermati e di eventuali cluster e del livello di circolazione del virus all’interno della comunità.
  8. Saranno fatti tamponi ai compagni e ai familiari? Sarà sempre il Dipartimento ad attivarsi ricostruendo i contatti dell’alunno, qualora fosse risultato positivo al Covid.19, e ad intraprendere le azioni necessarie.
  9. Se un professore fosse costretto a casa per contatto sospetto con un caso Covid, sarebbero interrotte le lezioni? No. Sarà possibile garantire la continuità del programma avvalendosi della didattica a distanza integrativa che rappresenta un supporto a quella in presenza. In Toscana un terzo delle scuole superiori utilizzerà la dad in modo complementare alle lezioni in presenza come scelta organizzativa.
  10. Se un bambino è a casa in isolamento domiciliare, quali forme di supporto sono previste per i genitori che non hanno nessuno cui affidarlo? Il genitore lavoratore potrà richiedere lo smart working o usufruire dei congedi parentali. Il congedo può essere usufruito sia dal padre che dalla madre ma in modalità alternata come specificato nella circolare Inps del 3 settembre (n.99). La domanda deve essere presentata in modalità telematica, utilizzando la procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale a ore ordinario, selezionando la specifica opzione “COVID-19”.  Per quanto riguarda lo smart working straordinario, invece, così come specificato nel dpcm del 7 settembre “Un genitore lavoratore dipendente può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio convivente, minore di anni quattordici, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico”.
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.