Cultura/

Le luci di Marinella Senatore per il “Natale” di Palazzo Strozzi

Una grande installazione site specific occuperà il cortile interno del palazzo dal 3 dicembre fino al 7 febbraio 2021

Marinella Senatore, We Rise By Lifting Others

Una grande installazione luminosa pensata per il cortile di Palazzo Strozzi a Firenze ispirata alle luminarie della tradizione popolare dell’Italia meridionale: è il progetto site-specific dell’artista italiana Marinella Senatore dal titolo ‘We rise by lifting others‘ che occuperà il cortile interno del palazzo dal 3 dicembre e fino al 7 febbraio.

Un’opera che riflette sul distanziamento sociale

Con la sua opera, Senatore propone una nuova riflessione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione in un’epoca in cui il concetto di distanziamento sociale sta condizionando la vita quotidiana delle persone. L’iniziativa prevede anche un programma di workshop partecipativi, incentrati sull’idea di attivazione sociale e di costruzione di comunità attraverso la pratica performativa. L’installazione andrà a sostituire quella di Tomás Saraceno la cui mostra, dal titolo ‘Aria’, termina il primo novembre.

Chi è Marinella Senatore

Tra le artiste italiane più note a livello internazionale, Marinella Senatore porta avanti un’arte partecipata e relazionale che incrocia discipline diverse, arti visive, danza e teatro. Nel 2013 ha fondato School of Narrative Dance, un progetto didattico incentrato su inclusione e crescita personale. Ha realizzato performance, dipinti, collage, installazioni, video e fotografie, coinvolgendo intere comunità intorno a tematiche sociali e questioni urbane, quali l’emancipazione e l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione e le condizioni dei lavoratori.

Le sue opere sono state esposte in diverse sedi, in Italia e in tutto il mondo, come il Centre Pompidou di Parigi e il museo MAXXI di Roma, e ha partecipato a molte importanti biennali internazionali, come Manifesta 12 e alle Biennali di Lione e Venezia. Marinella Senatore ha vinto la quarta edizione dell’Italian Council, il Premio MAXXI, la fellowship della American Academy in Rome e il New York Prize.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.