Attualità/

Per promuovere la legalità, un premio per la migliore tesi di laurea sul crimine

La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 13 del 30 settembre 2019

Con il doppio spirito di promuovere la cultura della legalità tra i giovani e incentivare lo studio del crimine organizzato, al fine sempre di contrastarlo, attraverso un approccio scientifico e di ricerca, la Regione Toscana ha bandito tre premi di laurea da mille euro ciascuno a favore di studenti degli Atenei toscani: le Università di Firenze, Pisa, Siena, quella per gli stranieri senpre di Siena, la Scuola Sant’Anna e la Normale. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 30 settembre 2019: può concorrere chi abbia discusso, negli anni dal 2014 al 2018, una tesi sui fenomeni della criminalità organizzata, della violenza politica, dello stragismo o dei terrorismi e poteri occulti in Italia.

“Vogliamo coinvolgere gli studenti affinchè possano contribuire alla lotta contro la criminalità organizzata e contro i diversi poteri occulti” ha spiegato l’assessore regionale alla presidenza con delega alla legalità Vittorio Bugli. L’iniziativa, si spiega, è parte di un fil rouge che va indietro nel tempo: inizia nel 1999 con l’approvazione di una legge regionale per la promozione tra gli studenti e nella società civile dell’educazione alla legalità e lo sviluppo di una coscienza democratica e passa di recente dal coinvolgimento, nel 2017, della Scuola Normale di Pisa nella stesura di un rapporto sulle mafie e la corruzione in Toscana già giunto alla seconda edizione.

“In autunno sarà presentato il nuovo dossier, il terzo – spiega Bugli – , e saranno approfonditi temi come gli appalti e l’imprenditoria mafiosa e i rapporti tra la criminalità ambientale e la mafia”. Risale invece al 1994 la creazione del Centro di documentazione e legalità democratica, struttura interna alla Regione, archivio che raccoglie studi e atti processuali su stragi, eversione e mafia, una ‘casa della memoria’, la definisce Bugli, aperta a giovani e ricercatori di di tutto il mondo, anche un punto di riferimento per associazioni e onlus che organizzano con i giovani i campi di lavoro nei terreni strappati alla mafia e alla criminalità organizzata.

La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 13 del 30 settembre 2019. Bando e modello possono essere scaricati nella pagina dedicata del sito regionale, all’indirizzo www.regione.toscana.it/premio-laurea

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.