Attualità/

Maltempo: in arrivo 1,9 milioni per i danni del nubifragio di luglio

A Empoli ed Arezzo aperto uno sportello Fidi per la richiesta del microcredito da parte delle aziende daneggiate, la stima totale dei danni è di 46 milioni di euro

Il nubifragio di Abbadia S.Salvatore del 27-28 Luglio 2019 - © https://magazine.meteosiena24.it

Dopo la dichiarazione di emergenza nazionale chiesta dalla Regione Toscana è stato approvato in Giunta lo stanziamento di 1.900.000 euro per coprire le spese di estrema urgenza richiesta dai comuni dopo il nubifragio che ha devastato parte della Toscana del 27 e 28 luglio scorsi.

È a disposizione delle imprese colpite il microcredito fino a 20.000 euro da rimborsare in 10 anni senza interessi. Una misura specifica riguarderà le imprese agricole, per le quali è previsto un fondo che dá la possibilità di accedere tramite Fidi Toscana a garanzie rilasciate dalle banche da 25.000 euro a 160.000 euro. Per presentare richiesta è stato aperto uno sportello straordinario di Fidi Toscana al piano terra della sede del Genio Civile di Arezzo (in via Testa 2). Lo sportello sarà aperto al pubblico nei giorni 6-8-22-29 agosto con orario 10-13 e 14-16. Un ufficio analogo è aperto a Empoli, attivo sempre in agosto il giovedì dalle 9 alle 13.

In totale ammontano a 2 milioni e mezzo di euro le spese di somma urgenza rilevate, ovvero gli interventi necessari a ripristinare le situazioni di sicurezza dopo i nubifragi di fine luglio. Molte riguardano l’aretino: 1 milione e 600 mila euro complessivamente (436 mila solo per il comune di Arezzo e 131 mila per Foiano della Chiana, i più colpiti). A questi si sommano gli interventi urgenti per ridurre i rischi futuri: 15 milioni di euro la spesa ipotizzata.

I danni a negozi, alberghi ed imprese produttive si stimano al momento in tutta la Toscana 7 milioni di euro: 71 le imprese colpite e 3 milioni e 514 mila euro i danni solo in provincia di Arezzo secondo la Camera di Commercio, che ha raccolto le prime stime, azienda per azienda, attraverso le associazioni di categoria, e 40 le imprese interessate e 744 mila euro di perdite nel senese. Andando ulteriormente nel dettaglio sono 1 milione e 987 mila euro i danni stimati nel comune di Arezzo, 566 mila a Castiglion Fiorentino, 365 mila a Civitella della Chiana, 355 mila a Marciano della Chiana, oltre 184 mila a Monte San Savino e 55 mila a Foiano della Chiana.

Per i danni subiti dai privati le prime stime effettuate dai Comuni parlano di circa cinquemila famiglie coinvolte e perdite per 15 milioni (13 solo nel comune di Arezzo). Quanto alle imprese agricole si ipotizzano al momento 24 milioni di euro di danni in tutta la Toscana: 14 milioni ad Arezzo ed altri dieci dal senese e l’Amiata grossetana fino ai comuni vitivinicoli di Montaione, Montespertoli e Castelfiorentino nell’empolese e Valdelsa.

Foto fonte: https://magazine.meteosiena24.it

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.