Cultura/

“Mano d’Opera”, la docuserie che rivela il dietro le quinte dell’opera lirica

Prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la docuserie è in buona parte girata al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed è realizzata dalla società fiorentina Berta Film.

“Mano d’Opera”, docuserie prodotta da Berta Film

Costumisti, scenografi, elettricisti, sarti, truccatori e artigiani della scenotecnica, light e sound designer: sono queste alcune delle figure professionali che operano nel dietro le quinte, necessarie per la messa in scena di uno spettacolo teatrale e di un’opera lirica. Professioni di grande specializzazione e maestria, che rimangono nell’ombra e delle quali il pubblico non vede che la magnificenza del risultato finale, nelle grandi rappresentazioni dei più importanti teatri italiani, ignorando il grande e tenace impegno che precede l’apertura del sipario. Saperi artigianali che accompagnano e rendono possibile il lavoro degli artisti in scena, degli attori, dei cantanti, dei musicisti e danzatori, comparse e figuranti, dando concretezza alle idee immaginifiche di registi, scenografi e librettisti.

In particolare, l’opera lirica è un patrimonio italiano tuto da conoscere, trasmettere alle nuove generazioni e valorizzare, nato a Firenze nel XVI secolo, alla Camerata dei Bardi, dove si svolsero le prime rappresentazioni del “recitar cantando”. Un genere di spettacolo, che unisce recitazione cantata e musica, dal fascino intramontabile, diffusosi nei secoli successivi – e con diverse declinazioni – in Francia e in Germania oltre che nel nostro paese, e che proprio in Italia ha avuto maestri dal talento indiscusso, le cui opere sono state messe in scena nei teatri internazionali, tra cui Spontini, Cherubini, Verdi, Puccini, Bellini, Donizzetti e tanti altri ancora.

Quest’anno, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, proprio per valorizzare questo bene culturale immateriale italiano e veicolarlo nel mondo, è stata realizzata una docuserie in doppia lingua (italiano e inglese) dal titolo Mano d’Opera, composta da cinque episodi di venti minuti ciascuno, che va ad esplorare la storia e l’evoluzione delle più importanti professioni della grande opera lirica italiana (tra cui l’illuminazione, i costumi e la scenografia) attraverso le esperienze dei lavoratori dei principali teatri d’opera italiani. Buona parte delle riprese si sono svolte al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Grazie alle testimonianze di scenografi, costumisti e light designer, Mano d’Opera rivela al pubblico le “professioni invisibili”, che rendono possibile questa antica forma d’arte.

Diretta da Stefano di Buduo e Alessio Lavacchi, Mano d’Opera è realizzata dalla società di produzione fiorentina Berta Film di Carolina Pezzini, Stefano Mutolo e Raika Khosravi, che ha già al suo attivo oltre 20 opere, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, tra cui, il film pluripremiato Europa, di Haider Rashid, sostenuto da Toscana Film Commission e l’ultimo titolo di Pietro Marcello, Duse, che vede nel cast Valeria Bruni Tedeschi.

“Mano d’Opera”, docuserie prodotta da Berta Film

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.