Attualità/

Minori in Toscana: povertà al 20%, lettura, sport e servizi per la prima infanzia sopra la media nazionale

Il rapporto di Caritas e Unicef mostra dati migliori alla media italiana in molti settori, dalla scuola alla salute

Sport

In Toscana diminuisce leggermente la percentuale di minorenni rispetto al totale della popolazione, al 14,1% (il dato assoluto è 518.000) contro una media nazionale del 15,1%. La povertà relativa minorile è del 20,1%, dato in aumento rispetto al precedente rapporto (15%), anche se inferiore alla media italiana. È quanto emerge dalla terza edizione di ‘I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia’ del gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presentato oggi a Firenze grazie a Caritas e Unicef.

A livello di povertà, nel dettaglio, la percentuale di minori che vive in sovraffollamento abitativo è del 39,7%, inferiore di 1,2 punti alla media nazionale del 40,9%, e in diminuzione rispetto al 46,7% del rapporto precedente. Il tasso di minorenni in affidamento familiare per almeno 5 notti a settimana al netto dei minori stranieri non accompagnati è di 1,6 ogni mille residenti, superiore di 0,2 punti alla media italiana dell’1,4, ma in diminuzione rispetto al precedente rapporto.

In Toscana aumentano sport, lettura e pediatri

L’abitudine alla lettura e la pratica sportiva sono superiori ai valori medi nazionali. La Toscana è tra le prime tre regioni italiane per la percentuale più elevata di bambini e ragazzi di 6-17 anni che hanno l’abitudine alla lettura (sono il 63,9%, superiore di ben 11,5 punti percentuali rispetto alla media nazionale) e la percentuale di 3-17enni che praticano sport è del 61,5%, superiore di 3,7 punti alla media nazionale.

Viene definita inoltre buona la copertura dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, con l’88,3% dei comuni coperti, superiore di ben 23,9 punti rispetto alla media nazionale.
La Toscana inoltre è l’unica regione italiana con un trend in aumento rispetto al numero di pediatri paragonato al rapporto precedente e la percentuale di bambini e bambine obesi è inferiore al dato nazionale, così come il tasso di mortalità infantile.

Diminuiscono anche i Neet, ovvero le persone tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavoro che in Toscana sono l’11%, il 5% in meno del dato italiano.

“Alcuni aspetti ci confortano come sistema regionale – ha commentato l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli – la presenza di un’adeguata rete di servizi che riescono a prendersi cura dei bambini, delle bambine e degli adolescenti. E un rapporto anche con i genitori apparentemente positivo, come si descrivono i ragazzi. C’è una riduzione dei Neet, di coloro che non studiano, non lavorano e non lo cercano”. 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.