Cultura /

A Firenze una mostra dell’artista ucraino Pavlo Makov: “La mia arte metafora della vita contro la guerra”

Le opere di Makov in mostra nella galleria Cartavetra vogliono proporre una riflessione sullo scopo dell’arte, necessariamente legata alla vita, a una visione tanto personale, quanto collettiva, della condizione umana

Dal 27 ottobre al 30 dicembre nella galleria Cartavetra arriva la mostra “Le due rose” che porta a Firenze una quindicina di opere dell’artista ucraino Pavlo Makov che ha rappresentato il suo paese alla 59/a Biennale internazionale di Arte di Venezia.

Il titolo della mostra fa riferimento ai fiori curati dall’artista e dalla moglie nella loro casa in campagna.

“L’immagine delle rose che danno il titolo al progetto di mostra è concreta – spiega l’artista -. Io e mia moglie ogni ottobre andiamo nella nostra casa fuori città per coprire le rose del nostro giardino, preservandole cosi dal freddo, e a marzo, ogni anno, le scopriamo nuovamente. Ci prendiamo cura delle nostre rose da vent’anni, e ora la nostra casa, a dieci chilometri dal confine, è occupata. Il nostro giardino, rovinato, e le nostre rose sono morte”.

Nelle mie opere c’è un segno di speranza perché non è possibile vincere la guerra se sei pessimista, soprattutto se hai un avversario grande e potente

Le opere di Makov vogliono proporre una riflessione sullo scopo dell’arte, necessariamente legata alla vita, a una visione tanto personale, quanto collettiva, della condizione umana.

La rosa diventa così metafora della vita da cui l’arte non può e non deve separarsi, abbassandosi a mero strumento di propaganda politica. 

“Sono concentrato sui disegni – spiega Makov – la rosa è un disegno con matite colorate, mentre in altre opere c’è anche un po’ di stampa. Io non lavoro come pittore perché con la carta mi sento più libero. La pittura è come una dichiarazione, mentre il disegno è ricerca, il punto della matita è così piccolo e con quello si deve andare alla ricerca. Quello che io faccio è come un mio diario privato, più che un pezzo di arte. La carta mi dà la possibilità di tagliare, incollare e io mi sento libero”.

Cartavetra, Le due rose, Pavlo Makov

L’artista interrogato sulla guerra in Ucraina ha detto: “solo di una cosa io sono sicuro: quando mi chiedono se è possibile trovare un compromesso io chiedo ‘con chi?’. L’idea della Russia è che l’Ucraina non esiste, è semplicissima”.

Ma “nelle mie opere c’è un segno di speranza perché non è possibile vincere la guerra se sei pessimista, soprattutto se hai un avversario grande e potente”.

“Le prime due settimane di guerra sono stato a Kharkiv – ha detto Makovpoi ho sentito un missile sopra di me e una grande esplosione. Così sono andato a prendere mia mamma che vive a 500 metri da me, siamo stati un po’ di tempo in rifugio con mia moglie poi siamo partiti”. Makov ha poi spiegato di essere tornato in Ucraina a “maggio, a Kharkiv il nostro appartamento non è stato toccato, mentre la nostra casa in campagna è occupata dai russi ed è stata saccheggiata. Noi ci aspettavamo questa guerra, ma è comunque una cosa che sconcerta. Ho deciso che devo continuare a lavorare perché l’Ucraina è davvero sotto rappresentata dal punto di vista culturale, è sempre stato un grande problema. Devo continuare il mio modesto fronte di difesa della cultura del mio Paese”.

Pavlo Makov Les saisons rousses

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.