Cultura/

Riaprono i Musei dell’Università di Firenze e l’Orto botanico in fiore

Il Giardino dei Semplici è di nuovo accessibile su prenotazione nel weekend, mentre dal 30 maggio porte aperte al Museo di Geologia e Paleontologia

Il Giardino dei Semplici di Firenze riapre le sue porte al pubblico, giusto in tempo per offrire a tutti la sua fioritura. Dal 23 maggio infatti l’Orto botanico del Sistema museale dell’Ateneo fiorentino è di nuovo accessibile ogni sabato e domenica, dalle ore 10 alle 18.30, con accesso solo su prenotazione e ingresso su via Pier Antonio Micheli.

Lo spazio verde fu creato dai Medici come giardino di piante medicinali, dette appunto i Semplici, nel 1545 e quindi è tra gli orti di questo tipo più antichi al mondo. Si sviluppa su un’area di oltre due ettari e comprende un giardino zen, una collezione storica di azalee e ortensie, ma anche palme esotiche, fior di loto, ninfee e piante carnivore. 
Splendidi i cinque alberi monumentali, tra cui il Tasso piantato nel 1720 e la Sughera del 1805. 

Ninfea, Orto Botanico

Dal 30 maggio inoltre – sempre su prenotazione – sarà aperto al pubblico il Museo di Geologia e Paleontologia, che sarà visibile tutti i fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9 alle 17, con accesso da via La Pira. 
I Musei dello Sma saranno visitabili con tariffe agevolate e in sicurezza, nel rispetto delle misure di protezione e distanziamento sociale previste nella Fase 2 dell’emergenza coronavirus. Sarà anche possibile aiutare il Sistema museale d’ateneo, acquistando biglietti con tariffa da sostenitore.

Per prenotare le visite è necessario telefonare al numero 055-2756444, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13, oppure scrivere a edumsn@unifi.it. Tutte le informazioni sulle riaperture dei singoli Musei e le modalità per accedere alle collezioni sono disponibili online.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.