Sarà una notte di magia, bellezza e musica quella del 10 agosto a Lucca. Torna per la quarta edizione E lucevan le stelle…, l’evento che trasforma le Mura e le torri civiche in un palcoscenico sotto il cielo d’agosto. Un viaggio musicale tra i baluardi più iconici della città, in un’atmosfera intima e suggestiva, per celebrare la notte di San Lorenzo con le note della musica classica – e non solo – ad accompagnare lo sguardo verso le stelle cadenti.
Quest’anno l’evento si arricchisce di un nuovo prologo: Aspettando E lucevan le stelle, una serie di matinée musicali al Baluardo San Regolo. L’1, 2, 3, 8 e 9 agosto, dalle 9.30 alle 11.30, l’Associazione Laboratorio Brunier proporrà musiche di Puccini, Mozart, Bach, Bizet, Mascagni e altri grandi compositori, per un dolce risveglio tra le note dei classici senza tempo.
La serata clou sarà come sempre il 10 agosto, quando dalle 21.15 le Mura si animeranno di piccoli concerti dal vivo, senza amplificazione, offrendo un’esperienza immersiva e rispettosa del contesto urbano. Dal baluardo San Paolino al baluardo della Libertà, ogni tappa sarà una scoperta: musicisti e ensemble si alterneranno in esibizioni che spaziano dalla musica antica al jazz, dal repertorio lirico a quello cantautoriale.

A dare il via alla serata sarà la banda del Comune di Lucca, con una marcia itinerante dal baluardo San Regolo fino al Caffè delle Mura, dove si esibirà poi il chitarrista Giandomenico Anellino con un repertorio cantautoriale italiano e internazionale.
Tra i protagonisti della serata anche il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini, l’Ensemble Timbralia, i chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano, il duo Maria Bruno (soprano) e Petr Yanchuk (pianoforte), il pianista Stefano Teani con la flautista Agnese Manfredini, e Ambrogio Pagani con il suo blues d’autore.
A rendere ancora più speciale l’evento, l’apertura straordinaria serale della Torre Guinigi e della Torre delle Ore, visitabili su prenotazione tramite la piattaforma Summae o con biglietto in loco. Le casermette lungo le Mura saranno animate da figuranti in costume, creando un’atmosfera sospesa tra passato e presente.
“Una proposta che unisce cultura e svago, a misura della nostra splendida città”, commentano gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini. “Abbiamo pensato prima di tutto ai lucchesi – aggiunge Marco Innocenti del Comitato scientifico delle Mura – offrendo occasioni per riscoprire le Mura come spazio vivo, partecipato, condiviso”.