Innovazione/

Le nuove tecnologie a servizio del patrimonio culturale con Chedar: il progetto dell’Università di Firenze all’Expo di Osaka

Il progetto europeo coordinato dall’Ateneo fiorentino presenterà l’esplorazione immersiva degli affreschi della Cappella Brancacci e una ricostruzione virtuale della Grotta degli Animali

La ricostruzione virtuale della Grotta degli Animali grazie al progetto Chedar

L’esplorazione immersiva degli affreschi della Cappella Brancacci di Firenze, con gli affreschi capolavoro di Masaccio e Masolino, e la ricostruzione virtuale della Grotta degli animali nel giardino della Villa medicea di Castello a Firenze. Sono sono alcuni delle innovazioni rese possibili da Chedar (Cultural heritage digitalisation and reconstruction), il progetto internazionale dedicato alla digitalizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale coordinato dall’Università di Firenze con il sostegno del ministero dell’Università e della ricerca, che sarà presentato il 30 agosto presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.

AI, 3D e digital twuins per proteggere i beni culturali

Chedar rappresenta una delle più ambiziose iniziative europee nate dal programma Legacy di Expo 2020 Dubai, dove aveva già riscosso un ampio successo con la replica digitale e fisica in scala 1:1 del David di Michelangelo. Il progetto che coinvolge università, enti di ricerca, istituzioni Afam e partner internazionali, punta a costituire un Centro di ricerca e alta formazione dedicato all’uso delle tecnologie avanzate per la protezione del patrimonio culturale, con una particolare attenzione all’area mediterranea.

Tra le tecnologie adottate ci sono rilievi 3D, digital twins, modelli predittivi di rischio, intelligenza artificiale, diagnostica ambientale e soluzioni per l’accessibilità culturale. L’obiettivo è sviluppare modelli replicabili per la documentazione, la protezione e la trasmissione dei beni culturali, promuovendo un approccio integrato tra scienze umane e digitali.

Chedar protagonista ad Expo 2025

Ad Expo 2025 Osaka, Chedar si presenterà con il tema “Mediterranean Heritage in the Digital Era: Facing Risks and Building Sustainability”. Il programma prevede due panel tematici. Il primo dal titolo “Reimmaginare il patrimonio” propone un confronto sulla creatività nei musei, la riproduzione digitale e l’accessibilità culturale, con interventi di università, istituti di ricerca e industrie creative.

Il secondo, “Gemelli (in)fedeli”, offre una riflessione su come i “digital twin” e le tecnologie diagnostiche mobili possano supportare strategie di mitigazione del rischio in musei e territori colpiti da cambiamenti climatici e conflitti. Si terranno, inoltre, cinque workshop immersivi, tra cui appunto l’esplorazione Xr degli affreschi della Cappella Brancacci e una ricostruzione virtuale della Grotta degli animali, con il suo gruppo scultoreo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.