Viaggi/

Nuovo governo, Ciuoffo soddisfatto: ‘Sbloccati fondi per la Toscana’

L’assessore regionale commenta i primi mesi di attività del Governo. ‘Nuova attenzione nei confronti del turismo’

ciuoffo

‘Una nuova attenzione nei confronti del turismo’ – così l’assessore regionale toscano Stefano Ciuoffo ha commentato i primi mesi di lavoro del nuovo Governo, ringraziando in particolar modo il ministro Dario Franceschini e il sottosegretario Lorenza Bonaccorsi per ‘non aver fatto risentire al settore i ritardi o le problematiche dovute al ritorno di questa delega sotto ai Beni Culturali’. Sono anzi tangibili – ha aggiunto –  i frutti di questo lavoro, come lo sblocco di progetti e fondi che erano fermi da due anni’.

‘Tra le questioni risolte cui siamo particolarmente interessati come Toscana – chiarisce l’assessore – c’è lo sblocco dei fondi Cipe per i cammini religiosi e la via Francigena, per complessivi 40 milioni di euro che saranno destinati a 11 regioni coinvolte per la Francigena, e a 5 per i cammini religiosi che per la nostra Regione corrispondono a circa 6,4 milioni di euro per la Via Francigena, I Cammini di Francesco, e il tratto toscano di collegamento alla Lauretana. Risorse che andranno a finanziare gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza dei tracciati che erano attesi da tempo dai vari territori per potenziare un turismo sostenibile”. La cifra esatta destinata alla Francigena è di 4,15 milioni di euro, mentre 2 milioni andranno alle tre vie di Francesco, e 300.000 euro al collegamento con la via Lauretana da Siena verso l’Umbria’.

“Il sottosegretario Bonaccorsi – sottolinea Ciuoffo – ha anche annunciato lo sblocco dei 50 milioni di euro stanziati nel 2018 dal ‘Piano per il turismo’ appositamente dedicati a progetti dei Comuni italiani, ma rimasti fermi tra cambi di governo e passaggi di competenze. Importante anche la norma prevista nella Legge di Stabilità, che prevede che il ‘bonus facciate’ sia accessibile anche dalle strutture alberghiere: gli hotel che ristruttureranno le proprie facciate potranno quindi godere di una detrazione fiscale del 90%. Il tema del sostegno alla riqualificazione delle strutture ricettive lo sostengo da tempo e quindi non posso che essere soddisfatto – ha chiosato – anche perché questo permette di rimettere in moto il settore dell’edilizia che è in profonda difficoltà”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.