Musica/

Orbetello Jazz Festival 2025: una grande festa in musica con ospiti internazionali

Dal 4 al 7 settembre uno dei luoghi più suggestivi della Toscana diventa palcoscenico d’eccezione per una grande festa della musica, ospiti internazionali tra cui Rosalia De Souza, Toku e Jim Porto

Rosalia De Souza

Dal 4 al 7 settembre Orbetello diventa il palcoscenico d’eccezione per una grande festa della musica. È tutto pronto per l’ottava edizione di Orbetello Jazz Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate.

Organizzata dallo storico Alexanderplatz Jazz Club di Roma in collaborazione con il Comune di Orbetello, la rassegna offrirà una full immersion nella musica live con un calendario fitto di concerti che offriranno un viaggio alla scoperta delle più diverse sonorità.

Si comincia giovedì 4 settembre con un doppio appuntamento: alle ore 18.00 nella Piazza del Comune, Marco Guidolotti Trio feat. Ida Landsberg, Felice Tazzini, proporrà un repertorio che attraversa alcuni dei momenti più suggestivi del jazz vocale del XX secolo, con brani firmati da autori del calibro di Cole Porter e George Gershwin. (Ingresso libero).

Alle ore 21.00 atmosfere soul e blues riempiranno la meravigliosa terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman (via Mura di Levante – Orbetello – GR) dove si esibiranno gli Alan Soul & gli Alanselzer, una strepitosa formazione guidata da Giulio “Alan Soul” Todrani, ex “Vorrei la pelle nera”, voce storica del soul italiano e padre della celebre cantante Giorgia. La band proporrà le grandi hit di soul, R&B e rhythm & blues in uno show che si preannuncia travolgente e pieno di energia. (Ingresso 10 euro).

Venerdì 5 settembre alle ore 18.00, la grande musica jazz di compositori come Wayne Shorter, Herbie Hancock, Thelonious Monk e Steve Swallow sarà il filo conduttore del concerto che vede protagonista il ButNot4Trane feat. Mirco Capecchi. La band formata da Aldo Milani (sax tenore e soprano), Raffaele Pallozzi (pianoforte), Franco Fabbrini (basso elettrico e acustico), Dario Rossi (batteria) con ospite d’eccezione Mirco Capecchi (contrabbasso), salirà sul palco di Piazza Giovanni Paolo II per offrire al pubblico uno spettacolo trascinante. (Ingresso libero).

Quindi, alle ore 21.00, il festival si sposta sulla Laguna della Polveriera Guzman (via Mura di Levante – Orbetello – GR), un luogo magico che si trasforma in palcoscenico d’eccezione per accogliere una star internazionale di prima grandezza: Rosalia De Souza, strepitosa interprete della bossa nova e della musica popolare brasiliana, dotata di una voce capace di unire dolcezza e potenza, sensualità e misticismo. (Ingresso 10 euro).

Doppio appuntamento in programma anche per sabato 6 settembre: alle ore 18.00 la Piazza del Comune ospita il Reunion trio, con Giovanni Benvenuti (sassofono tenore), Francesco Pierotti (contrabbasso) e Fabio D’Isanto (batteria). I tre musicisti proporranno un viaggio alla scoperta del loro nuovo lavoro discografico dal titolo “I Thought About You”, in cui rileggono alcuni standard della tradizione del jazz in un viaggio musicale pieno di personalità e carattere. (Ingresso libero).

Alle ore 21.00, il festival si sposta alla Polveriera Guzman (via Mura di Levante – Orbetello – GR), dove arriva l’energia trascinante di Toku. Intenso, raffinato ed elegante, il cantante e trombettista giapponese che vanta una carriera costellata di grandi collaborazioni con personaggi come Ron Carter, Kenny Baron, Chris Cheek, sale sul palco dell’Orbetello Jazz Festival con un vero parterre dei rois. Con lui suoneranno infatti Giovanni Mirabassi (pianoforte) vincitore di ben 17 dischi d’oro, Gianluca Renzi (contrabbasso) e Enrico Morello (batteria). (Ingresso 10 euro).

Dopo la performance di Toku la città lagunare sarà animata da un DJazz set – Live & Electronic con Gianluca Gentili che promette un clima di festa e divertimento.

Ad una star internazionale della musica samba come Jim Porto e alle sue energiche sonorità brasiliane, è affidata la chiusura dell’Orbetello Jazz Festival. Domenica 7 settembre alle ore 18.00 in Piazza Giovanni Paolo II, il pianista, compositore e cantante brasiliano sarà protagonista con il suo gruppo Bloco Do Gi Gin offrendo un viaggio fra samba, bossa nova e jazz e spaziando nei grandi classici brasiliani. Con lui sul palco una formazione eccezionale che vede Gianni di Crescenzo (tastiera), Mauro Salvatore (batteria), Fabrizio Cucco (basso), Francesco Damiani (sax), Gino Canini (tromba). (Ingresso 10 euro).

Per informazioni e per la prenotazione dei biglietti, è possibile chiamare il numero +39 349 977 0309

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.