Cultura/

Passerella d’artista per Peccioli capitale dell’arte contemporanea 2026: ecco l’opera del messicano Sesma

L’architettonica rientra nel progetto con cui il borgo concorre al titolo istituito dal ministero della Cultura: si chiama “Universo espanso 9” e richiama la saga di Guerre Stellari. Il sindaco: “I lavoro sono iniziati”

Raymundo Sesma Universo Espanso 9 - © Florence Biennale

Il nuovo tratto pedonale che collegherà il centro del paese con viale Gramsci sarà firmato dall’artista messicano Raymudo Sesma. Un’opera che regalerà un nuovo aspetto a Peccioli, vincitore quest’anno del premio Il Borgo dei Borghi 2024, e che rientra nel progetto con cui concorre al titolo di capitale italiana dell’arte contemporanea 2026, istituito per la prima volta quest’anno dal ministero della Cultura.

Si chiama “Universo espanso 9” e richiama la saga di Guerre Stellari, per nome e percorso, in parte aderente al versante collinare e in parte sospeso. Una nuova passerella che verrà realizzata da un gruppo guidato dall’architetto Nico Panizzi, dello studio Heliopolis 21. “I lavori sono in corso – fa sapere il sindaco Renzo Macelloni – e le opere che servono per preparare il terreno che accoglierà il progetto di Sesma stanno procedendo”.

Universo Espanso 9, un camminamento in bianco e nero

L’opera si svilupperà per strati, con un primo disegno geometrico bianco e nero, dove l’artista ha ridisegnato l’immagine portante dell’architettura, evidenziando così le forme e il disegno che ricorda l’immagine di un ponte torre. “Successivamente i colori e le piastrelle definiranno la stesura dei grigi che creeranno i pieni e i vuoti, veri o simulati. La loro composizione sottolinea e implode gli angoli architettonici che si congiungeranno, infine, al giallo muschio del paesaggio circostante”, spiegano i progettisti.

Raymundo Sesma Universo Espanso 9 – © Florence Biennale

La scelta cromatica del grigio e del bianco è un omaggio all’architettura delle chiese romaniche toscane, così come il giallo che richiama il colore dei tetti del borgo di Peccioli.

Utilizzando la geometria e il disegno, Sesma ha creato un’architettura che muta al passaggio grazie all’artificio percettivo creato dai colori, ma che soprattutto si accosta al paesaggio circostante grazie all’armonia cromatica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.