Il primo maggio si annuncia denso di iniziative in tutta la Toscana, con cortei ed eventi speciali che animeranno le piazze di numerosi comuni per celebrare la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici.
Gli eventi a Firenze e provincia
Il Primo maggio a Firenze inizia alle 10 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio dove si terrà la cerimonia di consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro”, alla presenza del sottosegretario alla Difesa Francesco Bosi e del prefetto Achille Serra. Le onorificenze, conferite dal Presidente della Repubblica, andranno a 75 lavoratori toscani che si sono distinti per professionalità, spirito di innovazione e capacità di trasmettere il proprio sapere alle nuove generazioni.
Nel pomeriggio, dalle 14:30, un corteo organizzato da Cobas, Cub e Usb e Giovani Palestinesi partirà da via Mariti, dal cantiere Esselunga dove sono morti cinque operai lo scorso anno, e raggiungerà piazza dell’Isolotto, dove dalle 15:30 ci saranno una serie di eventi.
Alle 17, presso la SMS di Rifredi, la CGIL organizza una festa multiculturale per il lavoro e la cittadinanza, con interventi delle associazioni e un discorso conclusivo del segretario generale Bernardo Marasco. Prevista anche un’apericena multietnica con piatti dal Senegal, Pakistan, Albania, Marocco e Perù, in collaborazione con le rispettive comunità.
A Barberino di Mugello, ritrovo alle 9:30 in Piazza Cavour, corteo con la Filarmonica Verdi e comizio conclusivo alle 11:30 di Fabio Franchi (CISL). A Empoli, corteo alle 10 da Piazza Don Minzoni con la Zastava Orkestar e comizio alle 11:30 in Piazza della Vittoria di Rossano Rossi, segretario generale CGIL Toscana. A Fiesole, corteo alle 10:15 da via Matteotti e comizio finale in piazza Mino con la sindaca Scaletti e Giancarla Casini (CGIL). A Sesto Fiorentino, corteo alle 10:15 da Piazza Ginori, deposizione corone e comizio alle 11 con il sindaco Carovani e Elena Aiazzi (CGIL Firenze).
A Montemurlo Primo maggio nazionale con Bombardieri
‘Uniti per un lavoro sicuro’ è lo slogan della Festa del lavoro 2025 che quest’anno avrà uno dei tre appuntamenti nazionali a Montemurlo (Prato) dove interverrà il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri. A ricordarlo è Lorenzo Pancini, segretario generale della Camera del Lavoro di Prato, nel suo messaggio per il Primo Maggio. “Siamo a Montemurlo – ha detto Pancini – per ribadire che anche Prato è un territorio segnato da tragedie come la morte di Luana D’Orazio e Sabri Jaballah. Dobbiamo ribellarci alle troppe morti sul lavoro, all’inerzia del Governo e all’indifferenza verso tragedie che si possono e si devono evitare”.
La manifestazione si terrà in piazza della Repubblica a Montemurlo a partire dalle 10, con interventi di delegati, pensionati e delle segreterie regionali di Cgil e Cisl, Gessica Beneforti e Silvia Russo. Concluderà Pierpaolo Bombardieri. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e collegato, tramite maxischermi, con le altre due piazze nazionali.
Alla manifestazione di Montemurlo sarà presente anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che parteciperà sia all’evento in piazza (ore 10-12) che alla successiva (ore 14) cerimonia di intitolazione di una via a Luana D’Orazio, la giovane che il 3 maggio 2021 perse la vita mentre lavorava in una ditta tessile ed è divenuta un simbolo delle morti bianche nel nostro Paese.
Presenti all’intitolazione della strada a Luana D’Orazio, anche l’assessora regionale al lavoro Alessandra Nardini, l’assessora regionale al sociale Serena Spinelli, che prima parteciperà al concerto del Primo maggio al Fiesole (ore 10.15), il sindaco di Montemurlo Simone Calamai, i rappresentanti delle istituzioni locali e dei sindacati. Prevista anche la ministra del lavoro Marina Elvira Calderone.
Il concerto a Capannori con Alex Britti
A Capannori (Lucca) si terrà il Concertone gratuito del 1° maggio promosso dal Comune con il sostegno della Regione Toscana: a salire sul palco Alex Britti, Eliza G, cantante italiana di fama internazionale, e Mida, giovane rapper italo-venezuelano tra le rivelazioni del panorama musicale urban. Il concerto si si aprirà alle 16 con Mida, proseguirà alle ore 17 con l’energia e la voce di Eliza G e si concluderà alle 18.30 con l’atteso live di Alex Britti, artista da sempre capace di unire generazioni con la sua musica d’autore. In piazza saranno presenti gli stand delle organizzazioni sindacali e delle associazioni.
Anche l’assessora regionale al sociale Serena Spinelli prima di raggiungere la cerimonia di intitolazione della via a Luana D’Orazio parteciperà ad altri eventi tra cui il concerto del Primo maggio al Fiesole (ore 10.15).
I cortei nelle altre province toscane
A Pistoia il programma parte alle 9:45 con la partenza del corteo da Porta Lucchese, mentre alle 11 in Piazza Duomo si terrà il comizio di Serena Sorrentino, segretaria generale FP CGIL nazionale.
A Pontedera la celebrazione per la Festa dei lavoratori inizia presso il Teatro Era alle 9.30 per proseguire sul viale Italia, Corso Matteotti e raggiungere Piazza Cavour dove si terrà il comizio di Alessandro Gasparri, segretario generale della Cgil di Pisa. Alla manifestazione di Cgil, Cisl e Uil parteciperà anche l’assessora al lavoro e alla formazione professionale della Toscana Alessandra Nardini, che nella mattinata celebrerà il 1° maggio facendo visita nel cimitero di Pettori a Cascina alla tomba di Enrico del Guasta, partigiano e vittima nell’incendio della miniera di Marcinelle.
A Colle Val d’Elsa si terrà il corteo della “Festa lavoratori uniti per un lavoro sicuro”, organizzato dalle sigle sindacali con partenza alle 9.30 in via Oberdan, a cui parteciperà anche l’assessore regionale alla salute Simone Bezzini.
Invece l’assessore regionale alle attività produttive ed al turismo Leonardo Marras parteciperà al tradizionale corteo lungo le vie del paese di Torniella, nel comune di Roccastrada.
Nel pomeriggio riflettori puntati su Livorno, dove dalle 14 la Fortezza Nuova diventa sede di un’importante tavola rotonda dal titolo “Il lavoro tra presente e futuro”, con la partecipazione di sindacalisti di rilievo come Rossano Rossi e Michele De Palma.