“Progetto Etruschi 85/25” è l’iniziativa della Giunta regionale, realizzata in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi e l’Associazione Musei Archeologici della Toscana, ideata per celebrare l’anniversario della grande mostra che nel 1985 stimolò un nuovo e grande interesse per gli Etruschi.
Per l’estate 2025 Fondazione Musei Senesi presenta un calendario di attività diffuse nei musei aderenti alla rete, con la curatela scientifica di Anna Mazzanti e Giulio Paolucci.
“Progetto Etruschi 85/25” è un’iniziativa organizzata da Regione Toscana in collaborazione con l’Associazione Musei Archeologici della Toscana con la collaborazione della Provincia di Siena e del Segretariato Regionale per la Toscana del Ministero della Cultura e con il sostegno della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena.
Ecco il calendario degli eventi
LUGLIO
3 luglio 2025 ore 17.00
San Gimignano, Complesso Museale Santa Chiara
Inaugurazione della mostra Anima Etrusca – Etruscan Soul. La Fortuna del Progetto Etruschi
Mostra a cura di Anna Mazzanti e Giulio Paolucci con una sezione a cura di Valerio Bartoloni, con l’intervento speciale di Gabriele Ermini “Senza titolo (La corsa sul crinale)” nell’ambito del Progetto ToscanaInContemporanea.
5 luglio 2025 ore 11.00
Museo Civico Archeologico di Sarteano
Inaugurazione della mostra La kylix di Kleophrades torna a Sarteano
Nell’ottica di riprendere quei collegamenti territoriali e collezionistici che il patrimonio etrusco ebbe con alcune importanti figure del territorio, il museo propone il rientro temporaneo in prestito dal Museo Archeologico di Bologna della “Kylix attica a figure rosse con storie di Teseo” appartenente alla Collezione Borselli di Sarteano.
Da sabato 5 luglio 2025 ore 17.00
Il Santuario Ritrovato di San Casciano dei Bagni
Passeggiata archeologica e visita alle Stanze Cassianensi, il piccolo museo allestito nell’atrio del Palazzo Comunale, e l’ingresso all’area archeologica.
In estate tutti i sabati alle ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: info@sancascianoliving.it o scrivere su whatsapp a 3381547577.
10 luglio 2025 ore 11.00
Museo Civico Archeologico Pinacoteca Crociani
Inaugurazione della mostra Porsenna tra storia e leggenda
Esposizione, per la prima volta in città, della scultura rinascimentale di Andrea Sansovino raffigurante il leggendario Porsenna, realizzata per celebrare le origini di Montepulciano, strettamente legate alla presenza etrusca nel territorio.
11 luglio 2025
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti (MACH)
Conferenza con Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Interviene la funzionaria archeologa della SABAP Maria Gabriella Carpentiero.
18 luglio 2025 ore 17.00
Gaiole in Chianti, Chianti ORIGO
Inaugurazione della mostra Chimere Contemporanee. Le opere di Silvano Porcinai ispirate al mondo etrusco.
12 luglio ore 10.30
19 settembre ore 17.00
22 novembre 16.00
Casole d’Elsa, Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Visita guidata attorno alla Testa Bargagli
Visite guidate alla collezione etrusca con un particolare focus sulla collezione Bargagli. Le visite al museo saranno arricchite anche dalla visione della Tomba dell’Agresto, sita a ridosso del centro storico.
24 luglio ore 21.30
Casole d’Elsa, Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Conferenza in occasione delle Notti dell’archeologia. Gli Etruschi e la loro forme. Monete etrusche: dalla Collezione Bargagli al Museo Archeologico Nazionale di Siena. Intervengono gli esperti: Giacomo Baldini, Debora Barbagli, Massimo De Benetti.
25 luglio 2025 ore 17.00
Volterra, Museo Etrusco Guarnacci
Inaugurazione della mostra di Paolo Gioli: Il volto inciso. Gli sposi di Volterra.
26 luglio 2025 ore 17.00
Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Inaugurazione della mostra Quando Topolino incontrò Porsenna. Avventure a fumetti nel mondo degli Etruschi. Un percorso che racconta il mondo etrusco attraverso il linguaggio del fumetto.
AGOSTO – SETTEMBRE
23–24 agosto
Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate
Festival “BluEtrusco”: due giornate dedicate alla cultura etrusca con spettacoli, incontri e laboratori.
13 settembre 2025
Casole d’Elsa, Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Conferenza: Valorizzazione della “Testa Bargagli” con l’organizzazione di una giornata di studi con esperti del settore.
14 settembre 2025
Museo Archeologico di Chianciano Terme
Inaugurazione di una nuova sala dedicata ai canopi etruschi
Il Museo ospita la maggiore collezione di canopi etruschi attualmente esistente, frutto degli scavi nella necropoli di Tolle (1996-2011). Si tratta di oltre un centinaio di sepolture, tutte restaurate dal Museo e edite complessivamente nel 2015. Una modesta ma significativa rappresentazione fa già parte dell’esposizione, tuttavia in occasione della ricorrenza del “Progetto Etruschi” svoltosi nel 1985 è stata presentata l’idea di esporre un nuovo gruppo di questi cinerari antropomorfi che dovrebbero costituire una nuova sezione dell’esposizione permanente.
20 settembre 2025
Asciano, Museo di Palazzo Corboli
Rievocazione scientifica e divulgativa cerimonie Etruschi presso le necropoli
L’evento gestito da professionisti competenti, permetterà di valorizzare la necropoli del Tumulo del Molinello, il Museo di Palazzo Corboli, che custodisce i materiali recuperati, e le conoscenze di riti e usanze del popolo etrusco in modo divulgativo e scenografico.
