Salute/

Torna il Progetto Turbanti per le donne in chemioterapia a Firenze

All’ospedale di Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri le donne africane insegnano alle pazienti a indossare il turbante e imparano l’importanza della prevenzione

Al Day Hospital del Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri a Firenze, le donne africane insegnano alle donne sottoposte a chemio a indossare il turbante e da loro imparano l’importanza della prevenzione.
È il ‘Progetto Turbanti’, il secondo laboratorio dei quattro appuntamenti fissi annuali, condotto da un gruppo di donne dell’Africa subsahariana che provengono dal laboratorio di sartoria sociale Bazin.

Incontreranno un gruppo di 5-6 donne senza capelli e porteranno la loro esperienza all’interno del Day Hospital oncologico, insegnando loro a preparare e indossare il turbante, con o senza parrucca, con qualche consiglio anche sugli abbinamenti. Il progetto nasce dalla struttura di psiconcologia della Ausl Toscana centro di cui è direttore Lucia Caligiani: è partito circa due anni fa e rientra nell’ambito della riabilitazione psiconcologica del Dipartimento oncologico della Ausl Toscana centro diretto da Luisa Fioretto. 

“C’è tutto in questo progetto – sottolinea Caligiani – la contaminazione culturale attraverso le usanze tradizionali e l’integrazione sociale tra donne straniere e italiane. L’idea dello straniero che ‘colonizza’, che entra nel Day Hospital del Santa Maria Annunziata e porta la sua tradizione. I nostri spazi diventano così terra d’incontro di relazioni e narrazioni”.
Con questo progetto le donne africane, riluttanti nel sottoporsi agli screening o poco aderenti alle terapie oncologiche come molti dei migranti, imparano da altre donne che l’ospedale, identificato o come luogo salvifico o come luogo di morte (spesso vi arrivano quando è troppo tardi), può essere anche luogo di accesso alla prevenzione e alle cure oncologiche.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.