Musica/

Progetto Zero: 20 musicisti di Prato in concerto in omaggio alla città

Il live sarà trasmesso in prima visione venerdì 5 giugno alle ore 19 sulla pagina Facebook di intoscana.it e di altre testate locali

Progetto Zero

A pochi giorni da una possibile riapertura dei luoghi di spettacolo, mentre molti festival e concerti sono già stati rinviati al 2021, Fonderia Cultart e Freaky Deaky lanciano un messaggio di ripartenza della musica e dello spettacolo, anche se ancora in modalità virtuale. 20 artisti pratesi suoneranno per la città in un evento collettivo che vuole trasmettere il desiderio e la voglia di tornare a incontrare dal vivo il proprio pubblico.

Tutti gli artisti e i collaboratori alla produzione del video hanno accolto con entusiasmo la proposta dei promotori dell’iniziativa e hanno partecipato in forma gratuita. Gli artisti e i promotori di Progetto Zero hanno deciso di donare il proprio lavoro, la propria professionalità e la propria creatività a tutti coloro che vorranno condividere questo importante ed emozionante momento di spettacolo.

Uno degli aspetti più significativi del progetto è la condivisione delle testate giornalistiche locali, che hanno voluto aderire alla diffusione dell’evento progetto con entusiasmo e senza riserve. Dunque, sarà possibile vedere l’evento collegandosi sulle pagine Facebook di Intoscana.it, La Nazione, Il Tirreno, Notizie di Prato, Pratosfera e in tv, su TV Prato, oltre che sulle pagine social degli artisti che hanno partecipato al progetto.

Progetto zero è il segno di una ripartenza, la possibilità di poter ricominciare ad incontrarsi di persona con gli artisti che durante il periodo di lockdown hanno continuato a produrre e a fare ricerca creativa. L’acronimo di Progetto Zero è anche P0, che identifica la provincia di Prato. Una ripartenza possibile per la città anche grazie alle energie creative della musica, del teatro o della danza.

Il concerto è ambientato in alcuni luoghi simbolo di Prato, i nostri luoghi del cuore diventano palcoscenici stage quali si esibiscono gli artisti: la terrazza di Palazzo Pretorio, il chiostro della Cattedrale nel complesso museale dell’Opera del Duomo, il Teatro Politeama Pratese, la Scuola di Musica Giuseppe Verdi.

Gli artisti coinvolti (in ordine alfabetico): Blebla, Marco Cocci, Giuditta Bicchi, Matteo Bonechi, Valeria Caliandro, Simone Centauro, Andrea Franchi e la sua Franky Family, Pan Haoke, Ganoogi, Riccardo Goretti, Virginia Gradi, Giulia Mazzoni, Enrico Matheis, Edoardo Nardin, Riccardo Onori, Amedeo Ponzecchi, Sadi Ortmood, Niccolò Storai, Carlotta Tempestini, Francesco Meucci e Leonardo Sanzò di Tutte le cose inutili.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.